Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] danni arrecati, materiali o morali. La riparazione può avvenire in forma specifica, ripristinando lo stato di cose anteriore alla violazione (restitutio in integrum), oppure – se ciò è materialmente impossibile o eccessivamente oneroso – mediante il ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] determinati beni dell’assicurato. Si distinguono dunque le a. di cose, nelle quali il valore della cosa assicurata può essere calcolato trasformi da strumento di previdenza in strumento di speculazione e arricchimento. Se per il medesimo rischio sono ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] I principi aumentano i controlli sull’attività bancaria; se ne ha esempio in Italia (fine del sec. 16°) con la di titoli. Poiché il debitore si spossessa delle cose date in pegno, queste non devono essere necessarie all’attuazione della ...
Leggi Tutto
mónte di pietà Istituto destinato a concedere prestiti (anche minimi) a miti condizioni, con garanzia di pegno su cose mobili. Diffusi in Italia dopo la nascita del m. di p. di Perugia (1462), e soprattutto [...] dopo che Leone X riconobbe la liceità dell'interesse (solo se destinato a coprire le spese d'esercizio), nel 1938 assunsero il nome di monti di credito su pegno; dal 1990 essi possono fondersi con altri enti creditizi, dando vita a società per azioni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] fondare la descrizione delle cose notevoli dello Stato sui dati quantitativi, raccolti in forma tabellare. Gradualmente le nel ripartire l’insieme dei valori ammissibili Θ in due sottoinsiemi Θ 1 e Θ 2, e decidere se il parametro ϑ che ha generato l’ ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] dice spesso che solo in questo caso si può parlare di assicurazione (e magari si aggiunge «solo sese ne stipulano molte e casi di perdite e danni che possono accadere alle cose, a causa di avvenimenti aleatori espressamente indicati nelle polizze ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] −1 si chiamano n. primi di Mersenne e non si sa se essi, e quindi i n. perfetti pari, siano in n. finito o viceversa infiniti. I più piccoli n. primi speciale di esistenza, analoga all’esistenza delle cose fisiche (il n., come entità matematica, ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] I2, tali che esista un elemento z ∈ I che verifica le condizioni (x, z) ∈ R e (z, y) ∈ S. In particolare il prodotto relativo di una r. per se stessa dicesi quadrato relativo. Date due r. R ed S sull’insieme I, dicesi loro somma relativa, e si indica ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] in base al giudizio attribuito ad Aristotele sulla «sterilità della moneta» o in base all’inscindibilità dell’uso dalla proprietà delle cose C r t/100 se il tempo è espresso in anni, ovvero I=C r t/36.500 se il tempo è espresso in giorni; composto, ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo dell’alienazione di un immobile o della la produzione su quelle già coltivate, anche se a costi crescenti (H. Carey sostenne, in base a dati di fatto relativi all’ ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...