Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] così via). Questa proprietà caratterizzava i numeri insé stessi e, anche se poteva rientrare in una strategia di calcolo, non si Anassimene) l'origine e il sostrato di tutte le cose, mirando quindi a una 'naturalizzazione' della spiegazione. ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] numero di copie esatte del frammento di DNA che portano insé, appartenente all'organismo che ci interessa. Possiamo allora disporre cervello, della mente e dei nostri fantasmi interiori, tutte cose delle quali per ora si può parlare solo utilizzando ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] che a tutto il resto, per occuparsi unicamente delle cose esteriori. In questo modo l'anima, ma un'anima estesa alle non fa che 'designare' questa forza particolare che riunisce insé i principî meccanici e l'orientazione teleologica. Una forza di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] dal Caos (hundun) al Cosmo (wanwu, le 'diecimila cose').
Simbolicamente, i sette ingredienti del 'fango del sei e uno ma non primario, l'estrazione del mercurio dal cinabro è stata insé uno dei metodi principali dell'alchimia cinese. Il cinabro è il ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] dibattiti giuridici e religiosi sulla moralità dell'aborto insé, le preoccupazioni etiche relative all'interruzione della gravidanza ereditarietà sulla quale basare specifici programmi eugenici. Le cose cambiarono nel 1900, con la riscoperta degli ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] - civili, penali, ecc. - e per intensità).
Le cose stanno altrimenti riguardo all'aborto volontario, rispetto al quale la storia di alcuni ordinamenti: normative interessanti insé e per sé, o interessanti in ragione dell'importanza dei paesi che ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] delle scienze cognitive e delle scienze sociali, è forse possibile chiedersi se e come si possa definire una base biologica per l'etica Diverse sono le ragioni di questo stato di cose. In primo luogo si riscontrava un'evidente difficoltà nel definire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] riassunse lo stato delle cosein un articolo, coniando il termine 'neurone'. Quasi immediatamente dopo, in modo autonomo, Ramón y poi addestrati ancora una volta allo stesso compito. Se essi subivano una lesione chirurgica della corteccia prima o ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] venerati nel culto e concepiti come soccorritori dell’umanità (i Dioscuri greci; gli Asvin vedici). Anche se la diade gemellare si presenta in astratto quale molteplicità accanto all’unicità costituita da una singola figura divina, non per questo può ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] istante t̄+dt sarà la stessa che all’istante t̄ ma traslata di vdt nel verso delle x crescenti. In altri termini, le cose vanno come se la configurazione assunta dalla corda a un dato istante si spostasse, mantenendosi inalterata, con una velocità di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...