Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] 1247-1249 le cose precipitarono, soprattutto dove il dominio di Federico era più incidente: sein un primo tempo cura di C. Rodenberg, I, 1883, pp. 412, 423.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] il futuro, ma non il passato. Egli infatti, anche se era stato annoverato nel maggio 1545 fra i "cardinali cardinalissimi", morte dei suoi beni mobili ed immobili ad sui libitwn. In quanto alle cose del concilio, il D. continuava ad essere uno dei ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] di Palazzo, venne bandito da Firenze e portò con sé la famiglia in esilio a Roma. Qui il D. crebbe affidato alle interessi letterari. Ne rimangono due testimonianze: il Summario delle cose degne di memoria successe dalla guerra d'Algeri che fu ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] del tutto negativo, se il papa con breve del 16 ott. 1495 sospese in parte i provvedimenti presi Reichert, Romae 1904, pp. 315 s., 385; G. Gattico, Descrizione delle cose spettanti alla chiesa e convento di S. Maria delle Grazie, a cura di E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] di avvocato per le corti; in gioventù dovette aver compiuto studi di carattere giuridico se già nel i 507, quando e si giunse a "villanie", sotterfugi, occultamento di registri e simili cose; alla fine i Loredan, e con loro il C., furono battuti ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] che nessuno avesse modo di sfuggire all'insegnamento del catechismo. Se solo dopo la partenza del C. si venne a una pp. 79, 383, 387; A. Morosini, Dell'istorie veneziane, in Degli istorici delle cose venez., VII, Venezia 1720, p. 53; N. C. Papadopoli ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] mediocre fortuna", possedeva la casa in cui abitava in Borgo Santa Caterina (poi ampliata dove già sorgeva l'oratorio, prendendo con sé la madre (poi morta nel 1647) , veridica e distinta relazione delle cose successe circa la nostra venerabile madre ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] mutar parere sull'utilità dei nuovi organismi, che se d'un lato rafforzavano le dighe della fede . Bonomelli "Roma e l'Italia e la realtà delle cose" (con documenti inediti), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV (1961), p. 453; L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] l’esercizio della violenza privata contro uomini e donne. Se per gli anonimi autori delle ‘pasquinate’ romane il cardinale IV, Roma 1793, pp. 19 s.; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena dal 20 luglio 1550 al 28 giugno 1555, Firenze 1842, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Chiericati, il G. lamentava la perdita delle opere, grave per sé e la città tutta (Zorzi, pp. 256 s., doc. del Museo Gualdo in Vicenza nel secolo XVI, Vicenza 1856; B. Morsolin, Le collezioni di cose d'arte nel secolo decimo sesto in Vicenza, Vicenza ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...