GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] .
La salita al trono inglese di Riccardo I, nel luglio seguente, non fece che peggiorare le cose: il nuovo re incontrò G. in agosto, confermandogli il divieto di accesso nel Regno e prospettandogli l'intenzione di risolvere personalmente la disputa ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] pagana: "Non è ammissibile che dei vescovi cantino cose, che non sarebbero convenienti nemmeno per un laico e si trovava ancora in Gallia: a quale titolo e in quale veste, non possiamo dire con sicurezza, anche se è probabile che egli ricoprisse ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] e commerciale. È però un fatto che se G. dovette in qualche modo venire a patti e persino, come a cura di M. Fanti - L. Paolini, Bologna, in corso di stampa, ad ind.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, I, Bologna 1868, pp. 428 ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] finché ambedue lasciarono Macao per recarsi in Giappone e, per necessità di cose, dovettero fare il viaggio sulla stessa nel Kyushu. Infine - in seguito al secondo viaggio in Giappone del Valignano (1590-92), che ottenne, se non la revoca del decreto ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] di interrompere il versamento effettuato in favore di F. presso il convento perugino dei minori.
Anche se il testo della bolla , pp. 28 s.; F. Ciatti, Delle memorie annali et istoriche delle cose di Perugia, II,Verugia 1638, pp. 280, 299 s., 332 s.; ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] studioso dalmata S. Gliubich "portò molto lume alle cose nostre in questo proposito".
La parte più consistente dell'opera del necrologio (Fra D. F., in Katolička Dalmacija, 1890, n. 12) giungeva a dire che se il F. avesse pubblicato anche questa ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] ,nella quale si dà relatione delle cose di quella città. Il testo, X.F.2 (più ridotto del precedente); X.F.3 (col titolo variato in Breve trattato de l'antico e presente stato di Ginevra); X.F.4 ad uso propagandistico. Anche se l'autore mistifica la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] poi il vescovo a non intromettersi nell'amministrazione dell'abbazia se non per quello che era giusto e regolare, e questi fino a che punto B. e i suoi avessero in orrore i simoniaci, e quali cose avrebbero sopportato pur di non avere con loro alcun ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] Cartesio, che se non è eretico è affine agli eretici, affermando che le cose sono indipendenti dal 59-74, 84. 87 s., 94; N. Cortese, Gli Avvertimenti ai nipoti di F. D'Andrea, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., V (1919), pp. 242, 254, 260; ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] simili cose... La chiesa di Fontanegli ha veramente bisogno di quel degno soggetto, e non potete idearvi in quale desolazione volta sentendosi indegno d'una carica "per umile sentire di sé".
Gli ultimi anni della sua vita li trascorse appartato, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...