PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] famiglia fosse di buon rango sociale perché in un rogito del 1392 al padre è conferito l’appellativo di ser. Se si conosce, quindi, il nome e è scritto: «Cronica / o sia / Memoriale / delle cose di Bologna dall’Anno / 1371 al 1424 / Scritte / ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] che detto Conneo sia per fare, persona taciturna e cortigiano di qualificata condizione: due cose a parer mio saranno per nuocergli, l'una la sagacità che se gli legge in fronte che certo ingelosirà quella gente sospettosa e che sempre teme di essere ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] nobiltà dal nuovo regime, prese con sé la famiglia e dopo aver girovagato a mezzi l'ingerenza della Corona nelle cose della Chiesa, di combattere l' costretto a seguire Pio IX a Gaeta, ma che in definitiva non lo avevano mai appassionato: il vero F ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] 5 anni. In quel periodo iniziò anche la lettura delle Sacre Scritture sotto la guida della madre, donna "esercitata nelle cose di Platone" uffici humili, e bassi con l'istesso, e maggior disprezzo di sé medesimo" (Cellesi, 1668, p. 50) e negli studi.
...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] laureato in Campidoglio (Fam., IV, 6).Per esprimergli la sua gioia, il vescovo inviò al poeta un sonetto ("Se le parti -125; G. Fracassetti, Lettere di F. Petrarca delle cose familiari libri ventiquattro... volgarizzate e dichiarate, V, Firenze 1867 ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] i consoli e il Senato di Berna, in una lettera del 7 febbraio, avvertivano che se il B., reo unicamente di essersi votato illustrissimi signori inquisitori per saper a che termine stanno le cose sue [del B.], mi hanno fatto intendere haverlo trovato ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] 3.000 ducati annui. Il D. chiamò subito presso di sé il nipote Ludovico e lo nominò suo vicario. Nel 1575 43 (pubbl. la prima parte del Libro delle cose di Malta del D.); Id., Ancora sull'inchiesta di mons. D. in Malta, ibid., X (1939), pp. 178 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] Alcune bone orationi con render di gratie al nostro signore Dio, nelle cose prospere et adverse... . Il C.chiudeva quindi, il 24 0 di Giovanni duca d'Alveira, autore della traduzione in latino.
Anche se la sua prosa fu semplice e nel complesso priva ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] meglio attendere all'incombenza il C. richiese sotto di sé un cappellano che officiasse la chiesa di S. in Florentia, uomini e cose del Quattrocento, Firenze 1897, pp. 357 ss., 379 ss.); F. Pintor, Le prime recitaz. di commedie latine in Firenze, in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] più esatte cognizioni si per le cose domestiche che per le straniere" (Mesini del conflitto con la S. Sede.
Se la S. Sede aveva una posizione Mesini, Le Memorie di mons. P. C. vescovo di Piacenza, in Boll. stor. Piacentino, XXXIV(1939), pp. 22-28; L. ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...