FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] in questo periodo travagliata dallo scisma di Occidente, che dal 1378 vedeva il clero diviso tra l'obbedienza a due pontefici. Tale stato di cose ai due papi che si contendevano la cattedra di Pietro se ne era aggiunto un terzo, Alessandro V, eletto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] de altre cose: per mezza castagna lassarimo alcuna volta Dio" (c. 118r). A proposito della speranza e fiducia in Dio: "Dio in quatro doppie"), la pazienza ("omne patientia non è bona; alcuna bestia se gecta in terra et prima se lassa uccidere che se ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] e i ghibellini di Bergamo. Cronaca di C. Castelli delle cose occorse in Bergamo negli anni 1378-1407, e Cronaca anonima di Bergamo
Il comportamento del F. fu di silenziosa sottomissione, anche se non rinunciò ad esprimere le sue idee, come già aveva ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] e dai cavalieri. Anche se molto simile alla nunziatura essere egli quasi nella decrepità, le cose della iurisdittione habbiano trascorso più oltre 1844, p. 248; A. Astengo, Mons. P. F. C., in Atti e mem. dellaSoc. stor. savonese, 1888, pp. 207-232; G ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] riscotitore di dazi dell'Illirico pone a sé e alla moglie (in Memorie per servire alla storia letteraria, [ . M. C. con lo storico G. G. Liruti intorno alle "Notizie delle cose del Friuli", ibid., XI (1898), pp. 65-70; G. Occioni Bonaffons, Bibliogr ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] il papa fosse l'Anticristo e che "tutte le cerimonie et altre cose della Corte romana erano diaboliche" (I costituti, p. 32). promulgata da Giulio III concedeva in cambio della rivelazione dei complici. Non è chiaro se la scelta di abbandonare la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] sua morte, avvenuta a Pavia nell'inverno del 1477-78 (non se ne conosce la data).
Prima della fine del secolo egli era 1461 aveva preconizzato, tra le altre cose, una grave epidemia a Pavia per il 1485, e in particolare nei tre mesi tra le festività ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] conventi francescani, e naufragò, pur se alcuni fra i testi in programma saranno in seguito pubblicati da altri.
Non Originali, III, 50: Tipografia Guasti, 256, Carteggio Frediani; Ibid., Cose varie pratesi, V, 253; Ibid., Collezione autografi, n. 1 ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] ammoniva il vescovo a non toccare "cose pregiudizievoli ai diritti e alle regalie della repubblica". Difficile dire se nella visione pastorale del A. Timolati, Mons. G. G. 73° vescovo di Lodi, in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario e ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] eius praecursoris Iaonnis Baptistae, in due parti, in cui si confrontano i due battesimi e si discetta se quello del Battista conferiva la , amato universalmente da tutti et assai instrutto nelle cose dell'ordine". Il Cervini però non si dimostrò ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...