GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] dalla questione turca per non vederla occuparsi delle cose di Romagna, ma le nuove conquiste di Cesare Carlo V, con cui "non è in alcuna amicitia" sicché tra loro "non è paxe" e "vanno temporizando ma insé si portano grande odio". Del papa afferma ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] i figli degli oppressori". Pare comunque fuor di dubbio che, pur se i due fratelli non ebbero prima del '42 una conoscenza diretta ad un sicuro insuccesso. In particolare il Fabrizi, il quale sapeva che le cosein Calabria erano "disperse o ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] corroborata da affinità di carattere, in una visione costante degli uomini e delle cose improntata a schietto realismo.
Al ha conseguito il potere frutto di una capacità tutta terrena insita inse stesso. Proprio a Federico G. donò, nel 1472, la sua ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] che havendo perso la tramontana anfanava: non accade, so ogni cosa et la verità delle cose".
In realtà egli era preparato allo sfogo del papa e se lo sorbì con la necessaria filosofia. Il 16agosto scrisse al Madruzzo: "Vostra Signoria illustrissima ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] vilenies" del suo corpo essa è vituperata, poiché svilisce se stessa e nel contempo la sua casata, e deve devono imparare a resistere alle cattive inclinazioni anche nelle piccole cosein modo da saper resistere agli assalti violenti delle passioni.
L ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] della propria patria, il cui sistema politico sommava insé forme democratiche, aristocratiche ed oligarchiche. Affidò il suo 1916, pp. 207 s.; A. Morosini, Historia veneta..., in Degl'istorici delle cose veneziane, V, Venezia 1719, pp. 495, 569; G. ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] masse popolari. Sintomo di una situazione che recava insé pericolosi elementi di deterioramento fu una denuncia anonima cantanti, perché era sempre aperto il teatro, e cose simili. Qui in Roma dai buoni si desidererebbe rieletto a deputato Sereni, ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] tutti comune, con la virtù delle virtù, cioè con la giustizia, "che insé tutte le virtù racchiude, e che è a capo di tutte le scienze e di famiglia deve aver gran cura di "conservarsi quelle cose ch'ei possiede… secondo che il largo della mano d ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] 'esperienza allora compiuta nei confronti delle comunità, normale insé, perché erano antichissime le franchigie per le quali e il papa Clemente VII sancì, fra le altre molte cose, il definitivo attestarsi imperiale nella vita politica italiana, dev' ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] facti suoi … e la madre duchessa … disse: Alexandro mio caro … le cose sono andate bene" (ibid., p. 195).
E. trovò a Urbino una si trovano … è ritornata inse medesma, senza perdita degli occhi, come molti dubitavano".
In una lettera del 17 ottobre ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...