Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] di riscrittura, vale a dire che esso fornisce un risultato indipendente dal modo in cui le regole sono applicate. Le cose vanno diversamente se le regole sono del tipo aa→ε, bb→ε, ab→c; in questo caso infatti da aab si possono derivare sia b sia ac ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] in grado di arrecare un danno alle cose, all’ambiente o alle persone. In particolare, i pericoli presenti in un’attività industriale si possono classificare in di sicurezza sarà diverso se la benzina viene conservata in un recipiente aperto all’ ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] anno, nei vari canali commerciali. Se d'altra parte si tiene conto che, in libreria, i titoli che in un anno riescono a superare la Cavallo-Chartrier 1995) che la lettura, riferita a cose che dovevano essere note a tutti, avvenisse pubblicamente e ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Pur mi rassegnerò, quel che fue fue»): e spesso le due cose vanno insieme: «rimembranze / tante e poi tante»; «Quando me giusto» (e dantesco è anche il costrutto «scindere da sé»), in passi come «Ma il primo spirito impaziente / Come chi porta ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] in cui l'individuo pensa.È un dato ormai certo che l'ansia ha conseguenze sull'attenzione (v.). La nostra capacità di occuparci di certe cose primo i pazienti rivivono il trauma in sogno, in flashback o se esposti a stimoli che rappresentano ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] in passato, l’obiettivo principale di fornire animali da lavoro e/o supplenza alimentare e di reddito per i casi di emergenza. Le cose nazioni che hanno maggiormente ridotto la povertà rurale, anche sein altre nazioni, come Brasile (5,3 pp) e ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] fuga dalla disperazione, di fiducia messianica in un avvenire che dovrà per forza di cose essere migliore del presente. È chiaro del ghetto non possano non accompagnarsi a un ripiegamento su se stessi. L'ebreo segregato, cedendo di fronte alla realtà, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] la natura del glutine, il corpo si nutre di quelle stesse cose di cui consta, affermazione che precede quindi quella più nota di L messa in evidenza negli ultimi anni.
Si discute, pertanto, se nei casi riportati dagli studi prospettici, in cui il ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] validità universale, su cose come parole, concetti, stati di cose, azioni-tipologie, che in realtà denunciano, a 'unità di contesto. Nelle procedure di questo tipo è come se, invece di somministrare un questionario a un soggetto, lo somministrassimo ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] della precedenza del gruppo R sul gruppo COOH, essi saranno R o S. In maggioranza risultano S, ma, per esempio, la L-cisteina (R=CH2SH) è lungo periodo di storia prebiologica terrestre. Se le cose stanno così, cercare una spiegazione dell'origine ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...