• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [2]

Orco

Lingua italiana (2025)

Orco L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] N., I raccontastorie. Un viaggio nella storia segreta delle fiabe e dei loro autori, Milano, Bompiani, 2022.Ossorio, A., La pulce, Cosenza, Falco Editore, 2007.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del ... Leggi Tutto

Donna, non più femmina: semantica della desessualizzazione

Lingua italiana (2025)

<i>Donna</i>, non più <i>femmina</i>: semantica della desessualizzazione La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] Latino, Torino, Paravia, 1995.Catani, Sugli antichi nomi per la donna, I e II, in Letteratura & Società, Cosenza, Pellegrini, 2017.Chantraine, P., Dictionnaire étymologique de la langue greque, Paris, Ed. Klincksieck, 1968.Cortelazzo, M., Zolli ... Leggi Tutto

furbetto del bonus docenti

Lingua italiana (2024)

Furbetti del bonus docenti, altri prof convocati dall’Atp di Cosenza cosenza.gazzettadelsud.it 15/10/2024 ... Leggi Tutto

Commedie

Lingua italiana (2024)

Commedie Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] Ottocento alfieriano, Modena, Mucchi Editore, 2009.Id., L’artista e il vate. L’esperienza poetica di Giosue Carducci, Cosenza, Falco, 2011.Id., Interpretazioni carducciane, Modena, Mucchi Editore, 2020.Id., Il poeta, la donnissima e il generale. Il ... Leggi Tutto

Racconto di romanzi e poeti

Lingua italiana (2024)

Racconto di romanzi e poeti Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, cinefilo, musicologo e melomane, direttore della rivista «Nuovi Argomenti», fondata da Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, del Gabinetto Vieusseux e dell’Enciclopedia del Cinema Treccani, nonché ... Leggi Tutto

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto

Lingua italiana (2024)

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] peculiarità del tifoso organizzato. Un ricercatore inglese che ha studiato a lungo gli ultrà, soprattutto quelli del Cosenza, ha affermato di temere che la ricchezza espressiva dei racconti orali da lui raccolti e raccontati potesse perdersi ... Leggi Tutto

I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati

Lingua italiana (2024)

I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] e commemorativi.Qualche esempio del primo gruppo: Napoli vuol dire ‘città nuova’; Ancona ‘gomito’; Bari ‘luogo riparato’; Cosenza ‘confluenza’ (dei fiumi Busento e Crati); Genova ‘ginocchio’ o ‘mascella’, anche se poi è stato interpretato come ... Leggi Tutto

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi

Lingua italiana (2024)

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Monte (Pisa), S. Maria a Vico (Caserta), S. Maria Capua Vetere (Caserta), S. Maria Coghinas (Sassari), S. Maria del Cedro (Cosenza), S. Maria della Versa (Pavia), S. Maria del Molise (Isernia), S. Maria di Licodia (Catania), S. Maria di Sala (Venezia ... Leggi Tutto

Dialogo con don Antonio Coluccia, parole chiave per salvare i giovani delle periferie dalle mafie

Lingua italiana (2024)

Dialogo con don Antonio Coluccia, parole chiave per salvare i giovani delle periferie dalle mafie Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] concordia di intentinon soltanto sulle strategie, ma anche sulle tattiche(Don Tonino Bello, Discorso nel convegno sulla lotta alla mafia, Cosenza, 1992). Le idee di don Tonino Bello camminano sulle gambe di un prete di strada, salentino come lui: don ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, seconda edizione a cura di Michele A. Cortelazzo, Zanichelli, Bologna, 1999.Cosenza, Vincenzo, Osservatorio Social Media, in Vincos.it/osservatorio-facebook/, Vincos Blog, Lauria (CS).Costa, Simona, Luigi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
coṡentino
cosentino coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Cosenza
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena Costiera, alla confluenza del Busento nel...
Cosènza, Luigi
Architetto italiano (Napoli 1905 - ivi 1984). Si è occupato specialmente di questioni urbanistiche, con particolare riguardo alle case popolari e agli edifici di pubblica utilità. Tra le opere principali: un quartiere per l'INA-Casa e il Politecnico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali