• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [1401]
Biografie [687]
Storia [260]
Letteratura [164]
Geografia [157]
Religioni [159]
Italia [149]
Europa [146]
Arti visive [98]
Diritto [64]
Economia [33]

Amico, Francesco

Enciclopedia on line

Amico, Francesco Teologo (Cosenza 1578 - Graz 1651). Gesuita, prof. di teologia all'Aquila, Napoli, Graz e Vienna; è noto per l'opera Cursus theologici iuxta scholasticam huius temporis Societat Iesu methodum (9 voll., [...] 1640-49). Il vol. V, De iure et iustitia, fu proibito nel 1651 dalla Congregazione dell'Indice a causa di tre proposizioni sull'omicidio (e per questo fu pure criticato da Pascal nelle Provinciali); ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – TEOLOGIA – COSENZA – GESUITA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amico, Francesco (1)
Mostra Tutti

Luigi III d'Angiò re titolare di Sicilia

Enciclopedia on line

Luigi III d'Angiò re titolare di Sicilia Figlio (n. 1403 - m. Cosenza 1434) di Luigi II d'Angiò, cui successe nel 1417, con l'appoggio del partito angioino di Napoli fu designato (1419) erede dalla regina Giovanna II. Ma quando volle raggiungere [...] il regno (1423), Giovanna gli oppose Alfonso V re d'Aragona, mutando poi più volte la designazione del suo erede, da Luigi ad Alfonso. Morì mentre combatteva in Calabria il principale sostenitore di Alfonso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI II D'ANGIÒ – GIOVANNA II – ALFONSO V – CALABRIA – ANGIOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi III d'Angiò re titolare di Sicilia (2)
Mostra Tutti

Alimèna, Bernardino

Enciclopedia on line

Politico e giurista (Cosenza 1861 - ivi 1915). Parlamentare e prof. di diritto e procedura penale a Napoli, Cagliari e Modena, ha rivolto il studio anche alla filosofia del diritto e, con l’intento [...] di completare la teoria dell’intimidabilità di G.B. Impallomeni, ha cercato di coniugare la rigidità del determinismo positivista con il concetto di libero arbitrio. Tra le sue opere: Imputabilità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – DIRITTO PENALE – DETERMINISMO – IMPUTABILITÀ – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimèna, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Astorini, Elia

Enciclopedia on line

Poligrafo (forse Albidona, Cosenza, 1651 - Terranova da Sibari 1702); carmelitano (1667), dotto in lingue orientali, in filosofia cartesiano e anche per ciò accusato come novatore pericoloso (1682), depose [...] l'abito religioso e passò in Svizzera (1684), quindi in Germania e Olanda, insegnando a Marburgo e a Groninga ove si addottorò in medicina. Ma ritornò al cattolicismo e in Italia nel 1689, rientrando nell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGA – MARBURGO – GERMANIA – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astorini, Elia (1)
Mostra Tutti

Lavia, Daniele

Enciclopedia on line

Pallavolista italiano (n. Cariati, Cosenza, 1999). Schiacciatore, gioca in seria A dal 2018, prima nella Porto Robur Costa di Ravenna, poi nel Modena e attualmente nella Trentino Volley, con la quale ha [...] conquistato la Supercoppa italiana nel 2021, il campionato nel 2023 e la Champions League nel 2024. Fa parte della nazionale maggiore dal 2019, con la quale nel 2021 ha vinto la medaglia d'oro agli Europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARIATI – RAVENNA – MODENA

Grèco, Gioacchino, detto il Calabrese

Enciclopedia on line

Scacchista (Celico, Cosenza, fine sec. 16º - Indie Occid. 1634); famoso giocatore, fu in Francia, in Inghilterra e in Spagna; celebre teorico, pubblicò (1619) il Traité des échecs, più volte ristampato [...] e tradotto in molte lingue (se ne conoscono 50 edizioni). Nella sua raccolta si trovano molte partite tratte dai manoscritti di Giulio Cesare Polerio, svolte completamente e meglio analizzate. Diede il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – COSENZA – FRANCIA – SPAGNA

Aiello

Enciclopedia on line

Cantante italiano (n. Cosenza 1985). Ha studiato sin da giovanissimo pianoforte e violino e mostrato interesse per il soul, per poi spaziare in indie, pop e rock. Del 2011 è il singolo d’esordio Riparo. [...] Nel 2019 con il singolo Arsenico, che ha ottenuto il disco di platino,  ha raggiunto il successo. Nello stesso anno ha pubblicato il primo album Ex voto, nel 2021 ha portato in gara il brano Ora al Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – ARSENICO – VIOLINO

Miràglia, Biagio

Enciclopedia on line

Poeta (Strongoli, Cosenza, 1823 - Roma 1885), prese parte ai moti risorgimentali, e più tardi fu prefetto del Regno. È uno dei più notevoli autori di novelle romantiche calabresi e nel corso della sua [...] produzione addolcì il tono tenebroso e i truci accenti dei suoi primi racconti in versi, modi caratteristici della novella byroneggiante che tanta fortuna ebbe proprio in Calabria (Il brigante, 1844; Cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRONGOLI – CALABRIA – COSENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miràglia, Biagio (1)
Mostra Tutti

Quattromani, Sertorio

Enciclopedia on line

Filologo e filosofo (Cosenza 1541 circa - ivi 1607). Espertissimo della poesia provenzale, notò i debiti di Petrarca verso di essa. Seguace di B. Telesio, ne diffuse le dottrine (La philosophia di Bernardino [...] Telesio ristretta in brevità, 1598, sotto lo pseudon. di Montano accademico cosentino). Uomo di grande erudizione, Q. scrisse tra l'altro una traduzione dell'opera di Cantalicio su Gonzalo Fernández de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – CANTALICIO – PETRARCA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quattromani, Sertorio (3)
Mostra Tutti

Caloprése, Gregorio

Enciclopedia on line

Caloprése, Gregorio Pedagogista e filosofo (Scalea, Cosenza, 1654 - ivi 1715). Medico, seguace della filosofia cartesiana e fautore delle dottrine scientifiche e pedagogiche dei "moderni", promosse nel suo paese natale, e [...] a sue spese, la costituzione di una "scuola" nella quale al corrente insegnamento precettistico e autoritario, sostituì un metodo graduale e dialogico, basato sulla "spiegazione" analitica dei testi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – ARCADIA – SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caloprése, Gregorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
coṡentino
cosentino coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali