• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [850]
Biografie [597]
Storia [170]
Letteratura [135]
Religioni [128]
Arti visive [45]
Diritto [36]
Diritto civile [23]
Filosofia [22]
Comunicazione [21]
Strumenti del sapere [17]

ALIMENA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIMENA, Bernardino Roberto Abbondanza Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] , s. 3, XII (1916), pp. 391-425, con bibl.; B. A. nel rimpianto degli italiani (a cura della vedova M. Alimena Zumbini), Cosenza 1916, con bibl. a pp. 199-208; F. Costa, Delitto e pena nella storia della filosofia, Milano 1924, pp. 335-343; D. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIOLOGIA CRIMINALE – CONCORSO DI REATI – REGGIO CALABRIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENA, Bernardino (2)
Mostra Tutti

DOMANICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMANICO, Giovanni Giuseppe Masi Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone. Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] , in Rivista storica del socialismo, II (1959), 6, pp. 380-388; M. Borretti, L'unità operaia ed i primi giornali socialisti di Cosenza, in La Parola socialista, LIX (1964), 9, p. 3; G. Masi, Per una storia della stampa socialista in Calabria. I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Flavio Antonella Pagano Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] politica in Italia, III, Venezia 1865-81, pp. 22 s.; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1870, p. 378; G. Falcone, Poeti e rimatori calabri, II, Napoli 1902, p. 115; T. Persico, Gli scrittori napoletani dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Achille Walter Marzilli Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] contesa palermitana. Ciò non fu possibile poiché, in seguito a ripetuti attacchi febbrili, il F., che da Caltagirone era tornato a Cosenza, vi morì il 9 nov. 1600. Tra le composizioni del F., pubblicate postume a cura del padre Antonio, si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – AULO GIANO PARRASIO – CONTRAPPUNTISTICA – CALTAGIRONE – POLIFONIA

PARISIO, Pietropaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Pietropaolo Giuseppe Marcocci – Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia. Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] di diritto civile, con uno stipendio di 80 fiorini annui. Il 1° giugno 1515 fu nominato canonico della cattedrale di Cosenza. Alla fine del 1520 accettò l’invito dell’Università di Padova, dove iniziò a tenere lezioni di diritto canonico già il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Agostino Antonio Rotondò Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota. Le informazioni [...] storia della filosofia, XXVI (1971), pp. 199-202; L. De Franco, L'eretico A. D. medico e filosofo cosentino del '500, Cosenza 1973; A. Rotondò, Studi e ricerche di storia ereticale italiana del Cinquecento, I, Torino 1974, pp. 393-470, 531-545, 551. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALNUOVO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALNUOVO, Luigi Franca Petrucci Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] fosse già segretario di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria. ma lo era sicuramente due anni più tardi. Anche Ferdinando I evidentemente si giovava dei servizi del C., poiché questi fu nel 1484 inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Francesco Alberto Merola Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] teologia scolastica, all'Aquila, a Napoli e, dal 1628, all'università di Graz in Stiria. Fu anche, per circa nove anni, prefetto generale degli studi del collegio gesuitico di Vienna e, in seguito, cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

FILIPPELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPELLI, Filippo Giovanna Bosman Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] avvocato, nel 1919 militò, tra Milano e Torino, nelle file dell'Unione popolare antibolscevica. Dal 1920 si trasferì con tutta la famiglia a Milano, dove entrò a far parte del fascio di combattimento milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – POPOLO D'ITALIA

ARENA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Domenico Gaspare De Caro Nacque a Cosenza nei primi anni del sec. XVII, in una famiglia della classe media, appartenente all'ordine degli Onorati Cittadini, che aveva dato in passato due sindaci [...] note al testo. Il manoscritto fu infine pubblicato da Giuseppe De Blasi, Istoria delli disturbi e rivoluzioni accaduti nella città di Cosenza e Provincia nelli anni 1647 e 1648, in Arch. stor. per le Prov. napol., 111 (1878), pp. 255-290, 425-469 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
coṡentino
cosentino coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali