• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [850]
Biografie [597]
Storia [170]
Letteratura [135]
Religioni [128]
Arti visive [45]
Diritto [36]
Diritto civile [23]
Filosofia [22]
Comunicazione [21]
Strumenti del sapere [17]

CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro Lucia Gualdo Rosa Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese. La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] 1500, p. 94). Fra i suoi allievi ed amici, elencati accuratamente dal Malagola (pp. 286-305), e poi dal Cosenza, ricordiamo, oltre a Sinibaldo Ordelaffi, i figli di Giovanni (II) Bentivoglio (tra cui quel protonotario apostolico Antonio Galeazzo, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – SINIBALDO ORDELAFFI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO BECCADELLI – NICCOLÒ COPERNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro (2)
Mostra Tutti

LIPINSKY, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPINSKY, Angelo Lanfranco Mazzotti Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] di Catanzaro). Del primo importante oggetto da attribuire all'arte orafa normanno-siciliana, la stauroteca del duomo di Cosenza, donata da Federico II nel 1222, il L. ipotizzò l'appartenenza alle "Nobiles Officinae" di Palermo. Significativa, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTIERI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTIERI, Ernesto Antonella Venezia PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti. Dopo aver frequentato [...] , la collaborazione all’Enciclopedia italiana per le voci dedicate ad alcuni centri calabresi, come Amantea, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Mileto, Reggio. Quanto a Napoli, si inserì rapidamente nella vita culturale cittadina. Malgrado l’adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE DE BLASIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIERI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

FASANELLA, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di Norbert Kamp Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] e della cattura di Corradino la ribellione perse vigore e iniziativa, cosicché il F., insieme con l'arcivescovo di Cosenza, Tommaso di Lentini, poté raccogliere cavalieri e cittadini rimasti fedeli a Carlo, per una controffensiva. Alcuni rivoltosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO de Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO de Galgano (de Gualgano) Gisela Drossbach Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera. In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] II. Non è datata la conferma di un documento di donazione che G. aveva rilasciato, insieme con l'arcivescovo Luca di Cosenza, il vescovo di Belcastro e l'abate di S. Spirito di Palermo, in favore della fondazione cistercense di Sambucina. Nel 1211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSENTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENTINO, Giovanni Mauro De Nichilo Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] resto contenuto in un rarissimo incunabolo delle Favole di Esopo volgarizzate da Facio Caffarello da Faenza stampato a Cosenza intorno al 1479 da Ottaviano Salomonio di Marifredonia, propose la identificazione del Morelli con Giovanni Cosentino: "I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo Antonio Massimo Bray Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] città di Lecce. In forma di allegazione giuridica, lo scritto ebbe origine dalla contesa sorta tra le città di Capua e Cosenza sulla pretesa di stabilire quale fosse la più antica città del Regno. Si disputava cioè quale di queste due città dovesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIACCHI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Nicola Mario Di Napoli Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] per fargli pagare la severità nell'amministrazione della giustizia a Pagani. Prestò, quindi, servizio nelle sedi di Avellino, Potenza, Cosenza e L'Aquila (1853-60). Salito al potere L. Romano, cui il fratello del G. era particolarmente legato tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACAIA, Gian Giacomo dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell' Sergio Bertelli Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone. Alfonso, [...] e l'ampliamento su propri disegni. Eresse inoltre il forte della stessa città. Altre opere a lui attribuite sono i castelli di Cosenza e di Capua e il palazzo della Regia Udienza di Lecce. Pur non esistendo traccia di un suo soggiorno a Taranto, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDANETI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANETI, Orazio Claudio Mutini Nacque a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva. Le agiate condizioni di famiglia gli permisero di frequentare maestri di una certa risonanza nella città natale, [...] , Biogr. degli scrittoriperugini e notizie delle opere loro, I, Perugia 1828, pp. 274 ss., 384; A. Mariotti, Perugini auditoridi Rota, Perugia 1887, pp. 129 s.; M. E. Cosenza, Biogr. and Bibl. Dict. of the Italian Humanists, I, Boston 1962, p. 868. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 60
Vocabolario
coṡentino
cosentino coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali