SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] potuto giurare nelle mani di Giordano Filangieri, capitano di Calabria e Sicilia, per l'assenza di quest'ultimo da Cosenza. L'ufficio prevedeva la collaborazione di un notaro e di un giudice, i compensi non precisati vennero modellati su quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] la ricchezza.
Antonio Serra
L’altro grande mercantilista italiano è Antonio Serra, giurista napoletano, nato a Cosenza. Serra rivela il carattere dualistico dell’economia italiana che, almeno fino all’Illuminismo, rimane ignoto agli intellettuali ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] (15 Comuni in provincia di Potenza): agroindustriale
Calabria
Agroalimentare di Qualità di Sibari (31 Comuni in provincia di Cosenza)
Sardegna
Granito della Gallura (12 Comuni in provincia di Sassari)
Marmo di Orosei (5 Comuni in provincia di ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...