• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [1401]
Storia [260]
Biografie [687]
Letteratura [164]
Geografia [157]
Religioni [159]
Italia [149]
Europa [146]
Arti visive [98]
Diritto [64]
Economia [33]

DE CARDONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Carlo Emanuela Catalucci Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] l'opera sociale del D., liquidando le Leghe del lavoro, il partito e le Casse rurali; egli stesso fu costretto ad abbandonare Cosenza, su invito di mons. Nogara. Si ritirò, nel 1935, a Todi, ospite del fratello Ulisse; fu a Roma, presso il santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI COSENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

CHIMIRRI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMIRRI, Bruno Giovanni Aliberti Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] . 1914 dichiarandosi nettamente favorevole alla neutralità dell'Italia. Ritiratosi nella sua terra d'origine, il C. morì ad Amato (Cosenza) il 28 ott. 1917. Tra gli scritti del C. vanno ricordati: Discorso pronunziato alla Camera dei deputati,il 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI NICOTERA – MAFFEO PANTALEONI – DOMENICO CIMAROSA – CHIESA CATTOLICA

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] Cesare Berlingieri di Crotone, ibid. 1854), saggi e panegirici, tra i quali Per le sponsalizie di Giuseppe e Maria (Cosenza 1859) che ottenne finalmente un successo di pubblico. In quegli anni l’esperienza letteraria assorbiva quella politica. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Bandièra, Attilio ed Emilio

Enciclopedia on line

Bandièra, Attilio ed Emilio Patrioti (Venezia, Attilio nel 1810, Emilio nel 1819 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Figli del contrammiraglio Francesco (1785-1847), furono entrambi educati nell'Imperiale Accademia di marina di [...] Micciarelli, i B. si rifugiarono a Corfù. Convinti che l'iniziativa italiana doveva venire dal Mezzogiorno, saputo di un moto a Cosenza, la notte dal 12 al 13 giugno 1844, incuranti del divieto di Mazzini e di N. Fabrizi, si imbarcarono a Corfù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VENERUCCI – VALLONE DI ROVITO – NICOLA RICCIOTTI – CONTRAMMIRAGLIO – ANACARSI NARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandièra, Attilio ed Emilio (3)
Mostra Tutti

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco Giuseppe Masi Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] suscitare vasta eco di indignazione di cui avrà notizia lo stesso Napoleone, il F. fu portato al patibolo, il 26sett. 1813, a Cosenza. Fonti e Bibl.: P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, III, Capolago 1837, pp. 199 s.; C. Minieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Re Marcóne

Enciclopedia on line

Soprannome del brigante calabrese Marco Berardi (seconda metà 16º sec.), nativo di Cosenza. A capo di una delle più forti bande di briganti del tempo, costituì una sorta di governo esigendo tributi locali. [...] Fu debellato dal viceré di Napoli P. Afán de Rivera duca di Alcalá (1569-71) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO BERARDI – COSENZA

FALCONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Giovan Battista Giuseppe Monsagrati Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] il padre, un facoltoso proprietario appartenente alla piccola nobiltà di provincia, lo iscrisse al collegio italo-greco di San Demetrio Corone, la cui tradizione di "centro di irradiazione del moto giacobino" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO CORONE – ESAME DI MATURITÀ – FRATELLI BANDIERA – GIUSEPPE FANELLI – AGESILAO MILANO

CATALDO Tarsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDO Tarsino Roberto Zapperi Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] egli godeva in città di una larga popolarità che trovava alimento anche nei rapporti di parentela: suo cognato era infatti un mastro Manfredo Tuccio, con ogni evidenza un artigiano. Fra le potenti maestranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plutino, Antonino

Enciclopedia on line

Plutino, Antonino Patriota e uomo politico (Reggio di Calabria 1811 - Roma 1872). Partecipò al moto di Cosenza (1844); in carcere fino al 1846, nel 1847 cooperò al moto di Messina e dovette fuggire a Malta. Tornato in patria [...] (1848), fu eletto deputato al parlamento napoletano, e prese parte alla giornata del 15 maggio e all'insurrezione calabrese del giugno. Esule a Marsiglia, poi in Piemonte, aderì alla Società Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – MARSIGLIA – GARIBALDI – PIEMONTE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutino, Antonino (2)
Mostra Tutti

Busento

Enciclopedia on line

Busento Fiume della Calabria. Nel suo alveo fu sepolto il re dei Visigoti Alarico, morto vicino Cosenza mentre si preparava a passare in Africa (410). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VISIGOTI – CALABRIA – ALARICO – COSENZA – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
coṡentino
cosentino coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali