COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] nel sec. XV, Torino 1935, pp. 214-228; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1938, pp. 237, 274 n. 29; M. E. Cosenza, Dictionary of the Italian Humanists, II, Boston 1962, p. 1035; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1971, p. 375; J. F. Michaud ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 60, 122; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, I, Bari 1956, pp. 28, 30, 37 s., 44, 66; M. E. Cosenza, Biogr. and bibl. Dict. of the Italian Humanists, I, Boston 1962, p. 863. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] uomo e il suo secolo: le memorie di G. P., in Id., Lo scrittore al bivio. Studi sulla letteratura del Novecento, Cosenza 2004.
Profili diversi su vari aspetti dell’opera di Petronio in Su/Per P., Trieste 1999, e in L’attività storiografica, critica ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV (1961), 3-4, pp. 186-221 (in partic. pp. 188-190); M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian Humanists, III, Boston 1962, p. 2533; A.C. Way, Gregorius Nazianzenus, in Catalogus ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] settembre 1953, pp. 172 s.); P. Rebora, Milton a Firenze, in Interpretazioni anglo-ital., Bari 1961, p. 144; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of Ital. Humanists, II, Boston 1962, pp. 988 s.; B. Cochrane, G. Lami e la storia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] e Uman., II (1959), pp. 229 ss.; Id.,Le epitomi di Plutarco nel Quattrocento, Padova 1962, pp. 38-39; M. E. Cosenza,Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian Humanists, V, Boston 1962, pp. 280, 981-982; F. Litta,Famiglie celebri, IX ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] III, Riformatori lombardi piemontesi e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, p. 706; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists and the word of classical scholarship in Italy 1300-1800, II, Boston ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] , Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 208, 439 (a p. 208 è riportato il sonetto citato); M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary, Boston, Mass., 1962, p. 1172; A. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503), 11, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] ; F. Battistelli, Luoghi e spettacoli teatrali a Fano dalla fine del sec. XV alla metà del sec. XVII, ibid., p. 73; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, II, Boston, Mass., 1962, pp. 1080-1081; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 43-45, 70 ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] , Les médecins célèbres, Genève 1947, p. 310; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 474; Enciclopedia Italiana, XXIII, p. 728; M. E. Cosenza, Dict. of the Italian Humanists, Boston 1962, III, p. 2344; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 267 s. ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...