La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] da altri testi di agraria ‒ soltanto il Libro di Fan Shengzhi (Fan Shengzhi shu). Un'altra opera importante è quella dal titolo siano numerosi e pieni, così da avere cibo in abbondanza? Come potete ottenere tutto ciò? Applicando questi principî ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] scoppi di violenza: all'accanito conflitto fra Genovesi e Pisani fan seguito ben presto le ostilità fra Pisani e Veneziani, anticamera l'osservanza di tutte le norme veneziane relative al commercio del sale e dei legnami, e così pure al trasporto ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 335.31] Peire Cardenal, Li clerc si fan pastor (S. Vatteroni, Le poesie di riparare alla sciagura della morte di così grande barone, di estrarne il "i lombardi sono ora venuti a Barletta a rendergli tutti i diritti della corona e Genova gli cede la ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] per le varie parti di cui è composto il tutto. Così, per converso, i troni che sono accuratamente decorati ombre del Medio Regno, legate alla organicità della figura) che fan sì che ogni punto di vista comporti una visione totalmente diversa ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] leonina di Eracle, può servire ad evocare tutta intera la figura, e così esso esiste autonomamente come S. del dio e kuei), i baldacchini (t'ien-kai) e gli stendardi (fan o fo-fan). Erano anche usati emblemi di giada, fatti ad imitazione di armi ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] dal Petrocchi, si oppone all'uso costante di fanno (fannomi), fan (fansi).
Facea, che è presente solo nella Commedia, e " muoversi ": If XXI 92 i diavoli si fecer tutti avanti; Pg XXVII 29 fatti ver' lei. Così f. dinanzi (Rime CVI 106, If VIII 32); f ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] a 6 m di altezza, triplicando così le dimensioni dei forni a manica medievali nuova disciplina, nella quale vengono riunite tutte le arti che si occupano di manipolazione fermentaione e decotione, et al fin si fan fisse e permanenti e di tale unione ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] presentano omissione di lettere (restituite tra quadre, così come in con[du>ga 18 le a essere letta come i seguita da 1. Il tutto rientra nei margini di tolleranza per tali manufatti, tanto plurali in -n quali disen, fan, fun ῾furono', vadan, ecc ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] delle dark ladies ("donne tenebrose"), le delusioni e le aspirazioni dei fan. Al centro però, come abbiamo detto, c'è il boxeur. Si rispettare in tutta la sua integrità. Non sempre il documentario di montagna ha ottemperato così scrupolosamente a ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] chiamare o comune d’Italia o curiale, perché tutte quelle che si potessino chiamare così hanno il fondamento loro da gli scrittori fiorentini in modo che quel che noi ridicule diciavamo, loro lo fan da vero […]. Ho paura che di tragedia non diventi ...
Leggi Tutto
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, n. 584, decreto ministeriale 18 maggio...
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...