MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] a quattro voci (Venezia, G. Scotto), uscito a firma di Maddalena Casulana e dedicato a Isabella de’ Medici Orsini duchessa di Bracciano, figlia diCosimoIgranducadiToscana.
La dedica è interessante perché, oltre alle dimostrazioni della sua ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] a Salviati.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, Alcuni fatti della prima giovinezza diCosimoIgranducadiToscana illustrati con i documenti contemporanei, in Giornale storico degli archivi toscani, II (1858), pp. 13-64, 295-320; G. Vasari, Le Vite de ...
Leggi Tutto
COSIMOI de' Medici, duca di Firenze, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] alla cui preparazione sovrintese lo stesso CosimoI.
Il precoce ritiro di C. I fu lungi pero dall'essere totale granduca C. I, Firenze 1820; A. Mannucci, Vita di C. de' M. granducadiToscana, Pisa 1823; G. B. Adriani, Vita di C. de' M., in Scelta di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando IgranducadiToscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] ideali nobiliari acquistarono spazio crescente nella ToscanadiCosimo II. Lo stesso granduca ne fu profondamente partecipe, ed alla sua ascesa al trono abbandonò l'esercizio della mercatura, che i suoi predecessori avevano costantemente praticato ed ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di Siena, la cui investitura a CosimoI pur proveniva da Filippo II di Spagna, e perfino sullo Stato di Orlandini-G. Baccini, Vita di C. III sesto granducadiToscana, Firenze 1887; N. Mengozzi, IlMonte dei Paschi di Sienae le aziende in esso riunite ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granducadiToscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granducaCosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 'a. r. del ser.mo G.G. granducadiToscana, Firenze 1737; S. Salvini, Delle lodi dell'a.r. ser.ma G.G. IgranducadiToscana. Orazione funerale…, Firenze 1738; G. Bianchini, Dei granduchidiToscana della real casa de' Medici protettori delle lettere ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] una lunga serie di manifestazioni della durata complessiva di oltre due mesi. Da varie lettere che inviò a CosimoI e al fra Ferdinando I, granducadiToscana, e Cristina di Lorena. Del dipinto, perduto, rimane la testimonianza di un'incisione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] diCosimo de' Medici (poi Cosimo III granducadiToscana) e del papa Alessandro VII; il ritratto a pastello di viva, XIV (1975), 2, pp. 22 s.; M. Chiarini, I quadri… del principe Ferdinando diToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 57-98; 303, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] di L. Magalotti, fu dedicata a Cosimo da Castiglione, gentiluomo di camera del granduca, ed ebbe il titolo di Ragionamenti di storici sulle imprese scientif. marittime e coloniali di Ferdinando IgranducadiToscana, Firenze 1901, p. 37; G. Sgrilli ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Del Monte al granducadiToscana Ferdinando de’ Medici; infine i due esemplari del granducadiToscana, Del Monte stesso scriveva che Galilei «è mio amico vecchio e stimo molto l’eminenza del suo valore»; il 31 maggio 1611, scrivendo sempre a Cosimo ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....