COSIMOI de' Medici, duca di Firenze, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] alla cui preparazione sovrintese lo stesso CosimoI.
Il precoce ritiro di C. I fu lungi pero dall'essere totale granduca C. I, Firenze 1820; A. Mannucci, Vita di C. de' M. granducadiToscana, Pisa 1823; G. B. Adriani, Vita di C. de' M., in Scelta di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando IgranducadiToscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] ideali nobiliari acquistarono spazio crescente nella ToscanadiCosimo II. Lo stesso granduca ne fu profondamente partecipe, ed alla sua ascesa al trono abbandonò l'esercizio della mercatura, che i suoi predecessori avevano costantemente praticato ed ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di Siena, la cui investitura a CosimoI pur proveniva da Filippo II di Spagna, e perfino sullo Stato di Orlandini-G. Baccini, Vita di C. III sesto granducadiToscana, Firenze 1887; N. Mengozzi, IlMonte dei Paschi di Sienae le aziende in esso riunite ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granducadiToscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granducaCosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 'a. r. del ser.mo G.G. granducadiToscana, Firenze 1737; S. Salvini, Delle lodi dell'a.r. ser.ma G.G. IgranducadiToscana. Orazione funerale…, Firenze 1738; G. Bianchini, Dei granduchidiToscana della real casa de' Medici protettori delle lettere ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] di L. Magalotti, fu dedicata a Cosimo da Castiglione, gentiluomo di camera del granduca, ed ebbe il titolo di Ragionamenti di storici sulle imprese scientif. marittime e coloniali di Ferdinando IgranducadiToscana, Firenze 1901, p. 37; G. Sgrilli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] CosimoIdiToscana non mirava a pregiudicare i diritti e l'autorità del re cattolico e cercare di appianare le controversie di che l'Aldobrandini fosse segretamente appoggiato dal granducadiToscana, i cui sentimenti filofrancesi erano a tutti noti, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Alfonso (già fidanzato ad un'altra figlia diCosimoI, Maria, morta, però, prima di giungere all'età maritale) e Lucrezia, una lettera del 6 nov. 1574, Girolamo Muzio al granducadiToscana Francesco I, "subito se ne pentì") cui era stato soprattutto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio diCosimoI, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] favore dei mercanti toscani nell'Impero turco, con promessa di reciprocità per quelli turchi nel Granducato. Con mercanti ed imprenditori, disposti ad impiantare a Pisa e Livorno nuove attività economiche, F., come già CosimoI, praticò anche accordi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] le dodici galere, che il papa aveva noleggiato dal granducadiToscana.
Il 21 giugno la flotta partiva da Civitavecchia alla volta di Napoli. Qui il C. avrebbe voluto attendere l'arrivo di don Giovanni, ma ritardando questo ed essendosi verificati ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] ragion di Stato, poté acconciarsi a nozze regolari con Caterina de' Medici, sorella del granducadiToscanaCosimo II , 252; S. P. Michel, Rép., II, Firenze 1979, p. 19; I Ducati padani..., Torino 1979, ad vocem; La scienza a corte ... a Mantova..., ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....