BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] cui il Maggior Consiglio prolungava per tre anni il mandato agli "accoppiatori", organo creato per lo scrutinio del 1434 da Cosimode' Medici e il cui mandato era stato rinnovato prima ogni mese e poi annualmente. Gli "accoppiatori" erano un organo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] finanziari e politici sia degli Strozzi sia dei Ridolfi. La legittimazione del nipote, Piero di Luigi Ridolfi, da parte di Cosimode’ Medici nel 1547 provocò una lunga disputa legale intorno alle proprietà di Luigi Ridolfi a Roma e in via Maggio a ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] parte imperiale ed appoggiando quindi Firenze e Cosimode' Medici contro Siena sostenuta dai Francesi, i Udine 1905, pp. 107 ss.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Indicem; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] Bessarione al conclave seguito alla morte di Niccolò V. Tra il 1454 e il 1459 intrattenne rapporti con Giovanni di Cosimode' Medici per motivi di carattere più economico che politico.
Nell'agosto 1455, in qualità di commendatore della chiesa di S ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] Palatina. Il Traversari tradusse alcuni di questi epigrammi in prosa latina, altri tralasciò e nella dedica a Cosimode' Medici si giustificò di queste volontarie omissioni, dichiarandosi inferiore al compito di tradurre la poesia greca in versi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] e persino al papa. È rimasta infatti una lettera indirizzata dal M. a Cosimode' Medici dalle carceri l'11 nov. 1434, in cui il M. allude a capitoli presentati a Cosimo in merito alle condizioni della sua liberazione e a una intercessione da parte di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] gli uffici amministrativi. Nel 1434 presentò di nuovo insieme con i fratelli la certificazione catastale.
Tuttavia, con il ritorno di Cosimode' Medici a Firenze, il 6 ott. 1434, anch'egli, insieme con i fratelli Francesco, Migliore e Manno, subì le ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] recò nei conventi di Pistoia, Prato e infine Firenze, dove rimase per qualche mese agendo anche in qualità di nunzio presso Cosimode' Medici.
Prima di tornare a Roma il L. riuscì a far restaurare i bagni termali di Bagni San Filippo sul monte Amiata ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] Tra il 1553 e il 1554 fu ambasciatore a Firenze.
Alla caduta di Siena cercò di mantenere buoni rapporti con Cosimode’ Medici: lo attestano, da un lato, una lettera di Ippolito Chizzuola a Giovan Battista Gavardo (Lettere di Principi…, 1573, p. 281r ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] 420-28; Victoria History of the Counties of England: Buckinghamshire, IV, London 1927, p. 389; C. S. Gutkind, Cosimode' Medici, Oxford 1938, pp. 183, 185, 189, 195; A. A. Ruddock, Italian Merchants and Shipping in Southampton,1270-1600, Southampton ...
Leggi Tutto
cosimo2
còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stimare
(ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...