• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [126]
Storia [48]
Arti visive [37]
Letteratura [25]
Religioni [12]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Economia [5]
Storia economica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

VITONI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITONI, Ventura Costantino Ceccanti – Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] cortile del fiorentino palazzo Pazzi di Giuliano da 1522. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, II, parte dieci libri di Architettura, tradotti in italiano da Cosimo Bartoli, Roma 1784, p. 313; S. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITONI, Ventura (2)
Mostra Tutti

PORTINARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Tommaso Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] successo, Portinari ottenne da Piero de’ Medici, figlio e successore di Cosimo, il permesso di acquistare uno si trovava probabilmente il 26 aprile 1478, durante la congiura dei Pazzi. Nello stesso anno si trasferì a Milano, dove risiedeva ancora ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

NERLI, Francesco, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco, iunior Stefano Tabacchi NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] , fosse avvenuta prima che il granduca Cosimo III esprimesse alla S. Sede la lasciando come erede l’ospedale dei pazzi e, in parte, il ramo s., 954 s.; P. Blet, Les assemblées du clergé et Louis 14. de 1670 à 1693, Rome 1972, pp. 71-74, 141-143, 540, ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – EUGENIO GAMURRINI – STATO PONTIFICIO

DONATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Francesco (detto Cecco frate) Lucia Strappini Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] Sonetto dedicato ai venerabili confratelli de la Misericordia che la sera del canzone allo stesso scultore ravennate (A Enrico Pazzi quando scolpiva il busto di V. Alfieri , I, nn. 13-14); Inlode di Cosimo Mariani buonanima ... (Siena 1864); In lode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PARINI – GIOSUÈ CARDUCCI

VALORI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Filippo Vincenzo Caputo – Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini. Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] durante la congiura dei Pazzi, avrebbe contribuito a con la successione al governo di Cosimo I. Filippo si avvicinò sempre più Gelli, II, Firenze 1858, p. 30; F. de’ Nerli, Commentari de’ fatti civili occorsi nella città di Firenze dal 1215 al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUCREZIA DE’ MEDICI

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Caterina Bon Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] dell'ex convento di S. Croce e nel cappellone dei Pazzi (Esposizione di arte antica, Firenze 1880). Altri importanti lavori alla Società Colombaria nel 1890, e La prima reggia di Cosimo I de' Medici nel palazzo già della Signoria di Firenze, coll' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORI, Francesco Linda Bisello NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565. Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] avere salvato Lorenzo de’ Medici dai suoi attentatori nella congiura dei Pazzi (1478). Degli anni , L’Accademia e il suo principe: cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I, Manziana 2004, pp. 11, 393-404; Il carteggio Cigoli-Galileo, 1609- ... Leggi Tutto

PRISCIANESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCIANESE, Francesco Paolo Sachet PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano. Benché [...] come i Dini, gli Strozzi e i Pazzi. Il fatto che nel 1526 venisse indicato stampatore ducale di Cosimo I, Priscianese ebbe .L. Ferrary, Les travaux d’Antonio Agustín à travers la lumière de lettres inédites à Lelio Torelli, in Faventia, XIV (1992), pp ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ ARDINGHELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – BENVENUTO CELLINI – DONATO GIANNOTTI – MARCELLO CERVINI

PACINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Salvatore Elisabetta Stumpo – Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini. Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] caso degli assalti dei Pazzi al castello di Civitella c. 265; 595, c. 94; 596, c. 264 (lettere a Cosimo I e Francesco I dal 1546 al 1574); 1871, c. 115; P. Compagnoni, Memorie istorico-critiche della chiesa e de’ vescovi di Osimo…, IV, Roma 1783, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE

MORELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Girolamo Lorenzo Tanzini MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] il padre aveva politicamente investito sul rapporto con Cosimo e la sua cerchia, tanto da trovarsi a . 172, 380, 426; L. De Angelis, Lorenzo a Napoli: progetti di pace e conflitti politici dopo la congiura dei Pazzi, in Archivio storico italiano, CL ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali