• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1121 risultati
Tutti i risultati [1651]
Biografie [1121]
Storia [414]
Arti visive [240]
Letteratura [187]
Religioni [170]
Diritto [66]
Diritto civile [59]
Musica [37]
Economia [36]
Medicina [33]

BOSCOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso) Giancarlo Bojani Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] V. Borghini aveva concepito per le nozze di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Austria. Durante la guerra di Siena (1552-55) - al servizio di Cosimo de' Medici - avrebbe sovrinteso ai restauri della fortezza di Montepulciano (Parigi). Comunemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ascanio ** Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] civile. Nel 1562 al C. fu affidato l'incarico di condurre il figlio di Cosimo de' Medici, Francesco, a corte in Spagna, dove egli rimase, sovvenzionato dal Medici, per un anno. Dopo essere stato governatore della casa dell'Annunziata nel 1564 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Giovanni Anthony Molho Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] del 1434 con Rinaldo di Maso degli Albizzi, il più potente personaggio fiorentino, e, dopo l'esilio di questo, con Cosimo de' Medici. Sono parecchie le testimonianze degli anni 1423-1424 che riflettono i suoi rapporti con l'Albizzi. Il C. serviva da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo Antonio Massimo Bray Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] campioni italiani e tredici francesi; Storia di casa d'Austria; Trattato dell'audacia umana; Apologiamedicea in favore di Cosimo de' Medici duca di Firenze; Dell'antichità della città di Corinto; Apologiain difesa del viceré di Milano; Dell'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIGAZZINI, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Giano Alfredo Cioni Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] e a porsi a capo della resistenza contro i pontifici. Riuscì nel suo tentativo anche per l'intervento di Cosimo de' Medici, direttamente interessato a fronteggiare l'espansionismo farnesiano. Durante la campagna il B. fu tra i cinque capitani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista Sergio Guarino Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] non ottemperando alla pena, fu imprigionato (Supino, 1893, pp. 169-171). L'intervento di Luca Martini, delegato di Cosimo de' Medici, al cui servizio lavorava il D., riuscì a liberare l'artista nonché a procurargli, nell'anno successivo, un benevolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello) Bruno Gatta Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli. La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] per i libri: in una lettera del 1434 a Cosimo de' Medici spedita da Padova egli prega che "tengano ongne modo D. dettò nuove regole di funzionamento. Fonti e Bibl.: G. Racioppi, S. de' Conti..., Le storie dei suoi tempi..., Roma 1883, pp. 134 s.; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPPONI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Zanobi Michael Mallett Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] .; T. Tozzetti, Relazioni di alcuniviaggi, II, Firenze 1768, p. 329; C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, p. 179; N. Rubinstein, The Government of Florence under the Medici, 1434-94, Oxford 1966, p. 246; M. E. Mallett, TheFlorentine Galleys in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Alessandro Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti. Originariamente appartenenti alle [...] comune a molti suoi contemporanei che, tramontato il sogno dell'antica "libertà fiorentina", riconobbero in Cosimo de' Medici e nella sua politica una positività concreta e comunque ineluttabile. Gli vennero così attribuite cariche progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tommaso Franca Petrucci Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] a Baldovino del Monte, fratello di Giulio III, sulle cerimonie che accompagnarono il battesimo del settimo figlio di Cosimo de' Medici, in Firenze, al quale il C. presenziò come rappresentante del papa, padrino del bambino. Egli aveva recato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 113
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stimare
stimare (ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali