• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [2045]
Diritto civile [71]
Biografie [1203]
Storia [504]
Arti visive [272]
Letteratura [211]
Religioni [187]
Diritto [84]
Economia [47]
Musica [44]
Medicina [39]

GUICCIARDINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Niccolò Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] del principato, filze 455, 457-458, 460, 488 (per le indicazioni delle carte cfr. Carteggio universale di Cosimo I de' Medici.Inventario VIII (1554-1557), a cura di M. Morviducci, Firenze 1998); Carte Sebregondi, 2829, Guicciardini; Carte Strozziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] dovette tale designazione all'intercessione di qualche fuoruscito fiorentino riparato a Roma. I buoni rapporti del G. con Cosimo I de' Medici sono tuttavia attestati da una lettera inviata a quest'ultimo da Roma il 25 sett. 1540. Trovandosi presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] sostituirlo era stato inviato, il 20 giugno, Alessandro de' Medici, con l'avvertenza che della questione della precedenza e del protonotaro Pietro Carnesecchi) sia per le promesse fatte da Cosimo alla S. Sede di finanziamento e di alleanza contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DAVANZATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuliano Roberto Barducci Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] il D. spedì una lettera da Venezia ad Averardo de' Medici dichiarando la propria disponibilità alla salvaguardia dello Stato). i principali protagonisti dei mutamenti istituzionali voluti da Cosimo per raggiungere un più sicuro controllo del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] destinatario in Francesco de' Medici, nipote di Averardo (morto nel 1435), cugino di Cosimo il Vecchio, aus ital. Arch. und Bibl., XVI (1914), p. 132; Acta Camerae Apostolicae... de concilio Florentino, a cura di G. Hofmann, II, 1, Romae 1950, docc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] negli anni fra il 1553 e il 1555 scambiò con Alessandro de' Medici, con Pier Vettori, con Filippo Ridolfi, con Vincenzo e e ridotta secondo i dettami dei concilio trídentino, il granduca Cosimo I scelse fra i deputati all'edizione anche il Benivieni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARTELLI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Braccio. Simona Foà – Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone. Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] famiglia Martelli e un documento sulla vigilia del ritorno dall’esilio di Cosimo dei Medici (1434), in Arch. stor. italiano, CXVII (1959), pp. 29-43; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, ad ind.; A.F. Verde, Lo Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FARSETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Andrea Maria Pia Paoli Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini. La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] Lucca, a Milano e a Firenze. Fu proprio in seguito a questa missione che Cosimo decise di stabilirsi nello Stato mediceo, esercitando per incarico di Ferdinando II de' Medici l'attività di giudice nella rota senese; in seguito, tra il 1667 e il 1682 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DETI, Ormannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETI, Ormannozzo Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli. I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] 1497 il D. sposò Maddalena di Guglielmo de' Pazzi e di Bianca di Piero de' Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico e zia di 1931, p. 491; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, XIII (1943), 1-3, pp. 31, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EUGENI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Marcantonio Pietro Messina Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] dei Baglioni. Tra i suoi consulti più importanti ricordiamo quello in materia di precedenza presso la corte di Madrid tra Francesco de' Medici, figlio di Cosimo I, e Ottavio Farnese duca di Parma (1562); quello sempre su questioni di precedenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
stimare
stimare (ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali