• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2023 risultati
Tutti i risultati [2023]
Biografie [1177]
Storia [486]
Arti visive [272]
Letteratura [205]
Religioni [182]
Diritto [84]
Diritto civile [71]
Economia [47]
Musica [44]
Medicina [39]

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta Géza de Francovich Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] , eretta nel 1574; del 1570 la medaglia di Alessandro e Cosimo de' Medici. Il ritratto a rilievo in S. Maria Primerana a Fiesole, Pietro a Roma. Bibl.: C. Ravioli, Notizie sui lavori, ecc., dei nove S., Roma 1863; G. Clausse, Les S., III, Parigi 1902 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta (3)
Mostra Tutti

CLOVIO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] il cardinale Cristoforo Madruzzo di Trento, il granduca Cosimo de' Medici, papa Giulio III, Margherita d'Austria, ecc Clovio, trad. ted., Zagabria 1852; A. Bertolotti, Don G. C. principe dei miniatori, Modena 1882; A. Ronchini, G. C., in Atti e Mem. d ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – CRISTOFORO MADRUZZO – BIBLIOTECA VATICANA – COSIMO DE' MEDICI – LEZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOVIO, Giulio (2)
Mostra Tutti

BALDACCIO d'Anghiari

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Ranco, presso Anghiari, verso il 1400. Abilissimo conduttore di fanti, spesso al servizio di Firenze, si guadagnò la cittadinanza fiorentina nel giugno 1437; nel febbraio 1438 sposò Annalena Malatesta. [...] già troppo numerose schiere dell'avventuriero, umiliavano e insospettivano Cosimo de' Medici. Per di più Baldaccio, venuto a Firenze il . Il gonfaloniere di giustizia Bartolomeo Orlandini, creatura dei Medici e a Baldaccio, anche per privati rancori, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORIA DI PIOMBINO – COSIMO DE' MEDICI – ARMISTIZIO – SUVERETO – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCIO d'Anghiari (2)
Mostra Tutti

CARNESECCHI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di un mercante fiorentino, nacque nel 1508, e per la dimestichezza che suo padre aveva con i Medici, fu avviato alla carriera ecclesiastica, facendo rapidi passi alla corte papale. In Roma stessa [...] momento si trovava a Venezia, commise l'errore di allontanarsene per recarsi a Firenze, dove egli contava sull'amicizia dei Medici. Ma Cosimo I, al quale importava in quel momento l'aiuto papale per divenire granduca, lo fece arrestare (luglio 1566 ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – INQUISIZIONE – MARSIGLIA – PAOLO IV – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNESECCHI, Pietro (3)
Mostra Tutti

ANZILOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico, nato nel 1885. Uscito dalla scuola del Volpe e del Villari, continuò la sua preparazione scientifica nell'Archivio di stato di Firenze; intanto, collaborava alla battagliera Voce fiorentina, con [...] di Pavia e di Pisa. Più che i primi studî (La costituzione interna dello Stato fiorentino sotto il duca Cosimo I dei Medici, Firenze 1910; Decentramento amministrativo e riforma municipale in Toscana sotto il granduca Pietro Leopoldo, ibidem 1910; La ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – FILOSOFIA IDEALISTICA – PIETRO LEOPOLDO – NEOGUELFISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZILOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TOLEDO, Pedro de, marchese di Villafranca, viceré di Napoli

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO, Pedro de, marchese di Villafranca, viceré di Napoli Nato ad Alba de Tormes, nel 1484, da Fadrique Álvarez de Toledo, secondo duca d'Alba, dopo una brillante carriera militare, cominciata nel [...] le espropriazioni per causa di utilità pubblica si facevano col "privilegio di Toledo e Maqueda"; una delle principali vie di Napoli porta ancora, nell'uso corrente, il suo nome. Una sua figlia, Eleonora, andò sposa nel 1539 a Cosimo I dei Medici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Pedro de, marchese di Villafranca, viceré di Napoli (2)
Mostra Tutti

BUONSIGNORI, don Stefano

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco olivetano e cartografo del sec. XVI. Dal granduca Francesco dei Medici fu chiamato nel 1576 a succedere al domenicano Ignazio Danti nella carica di cosmografo, già tenuta presso il padre suo Cosimo [...] I, con l'incarico di completare le carte geografiche da lui dipinte sugli armadî nella sala del guardaroba in Palazzo Vecchio. Il B. rilevò e costruì anche una grande pianta semiprospettica della città ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – STEFANO BUONSIGNORI – IGNAZIO DANTI – COSIMO I – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONSIGNORI, don Stefano (2)
Mostra Tutti

GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana Antonio Panella Figlio di Cosimo III e di Margherita d'Orléans. Nel 1723, quando successe al padre, già conosceva il destino della Toscana, che le potenze [...] libertà dell'insegnamento universitario, che Cosimo III aveva stretto nei lacci Medici, Livorno 1781, VIII; A. Reumont, Geschichte Toscana's seit dem Ende des florentinischen Freistaates, Gotha 1876, I, pp. 477-500; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANGASTONE de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Giovannoni, Questioni di architettura, Roma 1921; G. Gambetti, Cosimo Morelli, Imola 1926; M. Piacentini, Architettura d'oggi, Roma gli Spagnoli, alla cui volontà si dovette il ritorno dei Medici in Firenze. Il programma italiano di Giulio II fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] della Senna e della Marna e si cerca di trarre profitto dell'acqua dei pozzi artesiani perforati fino a 800 m.; dato però che si hanno , opera di Giovanni da Bologna, venne offerto da Cosimo de' Medici; la figura del sovrano fu aggiunta solo nel 1614 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 203
Vocabolario
medìceo
mediceo medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
paternòstro
paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali