• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2023 risultati
Tutti i risultati [2023]
Biografie [1177]
Storia [486]
Arti visive [272]
Letteratura [205]
Religioni [182]
Diritto [84]
Diritto civile [71]
Economia [47]
Musica [44]
Medicina [39]

BRANCACCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia napoletana del seggio di Nido. Ad essa furono attribuiti S. Candida, prima cristiana di Napoli, e S. Baccolo, vescovo e patrono di Sorrento, ma in realtà il primo ricordo sicuramente datato [...] nel secolo XVI in due rami, quello dei marchesi di Cereste e quello dei duchi di Villars. A questa famiglia mancarono S. Angelo a Nido, che egli fondò e dove Cosimo de' Medici, suo esecutore testamentario, gli fece erigere il sepolcro, lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – COSIMO DE' MEDICI – NUNZIO APOSTOLICO – MONTESILVANO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII antipapa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXIII antipapa Giovanni Battista Picotti Baldassare Cossa, di nobile famiglia napoletana, studente di leggi a Bologna, arcidiacono della chiesa bolognese, creato da Bonifazio IX cardinale (1402) [...] sulla fine di dicembre del 1419, assai povero: Cosimo de' Medici gli fece innalzare nel battistero di S. Giovanni le prov. napoletane, XXX (1905), p. 179 segg. Cfr. anche L. Pastor, Storia dei papi, I, 2ª ed., Roma 1925, e Suppl. a cura di G. Mercati, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII antipapa (4)
Mostra Tutti

MARTELLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina, di cui sembra fosse capostipite Martello, che verso la metà del sec. XIV si recò a Firenze. Si disse che i M. erano fabbricanti o negozianti d'armi, [...] , appartenne quella Camilla di Antonio di Domenico che fu amante, poi moglie di Cosimo I. Roberto di Niccolò fu ricchissimo banchiere, anch'egli partigiano dei Medici; nel 1439 l'imperatore greco lo fece conte palatino; la sua discendenza si estinse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI (1)
Mostra Tutti

ENOCH d'Ascoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico, nato verso i primi del sec. XV, morto in patria tra l'ottobre e il novembre del 1457. Studiò in Firenze quando vi professava F. Filelfo e ivi fece il ripetitore nelle case dei Medici e dei [...] -200; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci, I, Firenze 1897, pp. 140-42; id., Storia e critica dei testi latini, Catania 1914, pp. 263-87; V. Rossi, L'indole e gli studi di Gio. di Cosimo de' Medici, in Rend. dei Licnei, Sc. morali, s ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – COSIMO DE' MEDICI – SCANDINAVIA – SABBADINI – DANIMARCA

ACCOLTI, Famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nobili del contado, vennero da Pontenano, nelle montagne del Casentino, ad abitare in Arezzo circa il 1300. Gli Annali aretini riferiscono che, nel 1281, venerunt comitatini ad habitandum Arretium; e [...] il giovine (v.). Degni di essere ricordati sono ancora Ippolito, professore nell'Università di Pisa; Marcello, segretario dei Medici; Cosimo, bibliotecario della Vaticana. Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane, II; V. Coronelli, La famiglia A. e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GHIBELLINA – CASENTINO – FIRENZE – AREZZO

CASTELFIORENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana (provincia di Firenze), posto su di una collina sulla destra dell'Elsa, a 108 m. s. m., con 4089 ab. (il comune, kmq. 66,70, ne conta 11.341), al centro di una regione fra le più ubertose [...] della Toscana. Fu antico castello dei conti Alberti di Vernio, passato nel sec. XII nel dominio di Firenze, di cui divenne baluardo non rimane che parte delle mura feudali riparate da Cosimo de' Medici vicino alla chiesa di S. Biagio la quale ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – CIECO DI GAMBASSI – BENOZZO GOZZOLI – CONTI ALBERTI – TADDEO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELFIORENTINO (3)
Mostra Tutti

CERTAME CORONARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome di sapore latino, foggiato da L. B. Alberti, i provveditori dell'università di Firenze indissero, a spese di Piero di Cosimo de' Medici e sull'esempio degli antichi ludi poetici o dei [...] i metri classici. Alcuni esametri italiani, forse sostituiti nella recitazione ad altri del Dati, compose anche l'Alberti. Nessuno dei poeti fu premiato, e invero nessuno aveva detto qualche cosa di buono e di nuovo. Un secondo certame era indetto ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – PIERO DI COSIMO – METRI CLASSICI – LEONARDO DATI – RINASCIMENTO

NICCOLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLI, Niccolò Remigio Sabbadini Umanista, nato a Firenze circa il 1364 e ivi morto il 3 febbraio 1437. Formò la propria istruzione nel circolo di S. Spirito, attingendo ivi dalle dispute di L. Marsigli, [...] L. Bruni e di C. Salutati amore ed entusiasmo per i nuovi studî dell'antichità, dei quali poi, assecondato dal mecenatismo di Cosimo de' Medici, diventò fervido promotore. Ebbe a cuore l'incremento dello Studio pubblico, prendendo parte attiva alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

CAFAGGIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Barberino di Mugello, celebre per la sua fabbrica di maioliche (v. ceramica) e per la villa, merlata e con torre, che Cosimo il Vecchio de' Medici fece costruire a Michelozzo nel [...] l'aspetto originario, mentre all'interno è stata ripristinata e decorata, in stile rinascimento, nel secolo scorso. Villeggiatura dei Medici e dei Lorena, C. fu venduta ai Borghese di Bomarzo, che ancora la posseggono. (V. tavv. a colori). Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – COSIMO IL VECCHIO – RINASCIMENTO – MICHELOZZO – MAIOLICHE

ANSALDI, Ansaldo

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano, nato a Firenze il 7 ottobre 1651. Studiò diritto a Pisa, e, tornato a Firenze, si diede alla pratica forense, continuando lo studio del diritto e della letteratura, sotto la benevola [...] protezione del granduca di Toscana Cosimo III dei Medici. Venuto a Roma, forse dopo il 1678, continuò gli studî sotto la guida del famoso giurista De Luca, e nel 1689 pubblicò i suoi Discursus legales de commercio et mercatura, opera di alto ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO III DEI MEDICI – SACRA ROTA – FIRENZE – TOSCANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDI, Ansaldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 203
Vocabolario
medìceo
mediceo medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
paternòstro
paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali