CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] 'intento di stabilire delle buone relazioni nel mondo militare. Consapevole dei rischi cui lo esponeva la guerra, volle legittimare, prima di all'ozio. Il duca di Ferrara informava Cosimo de' Medici che in una riunione tenutasi presso suo fratello ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] 383r). Tuttavia, già il 14 febbraio precedente lo stesso Cosimo de' Medici ne aveva dato l'annuncio in una lettera diretta ancora tra i Dieci di Pisa, e il 18 ottobre seguente regolatore dei contratti. Nel 1423 fu degli Otto di custodia (1° giugno) e ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] ferite morì il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte deimedici e speziali, 250, alla data). Il primo documento che testimonia la presenza manu militari il suo feudo con l'aiuto di Cosimo; ciò indusse i suoi nemici, primo fra tutti il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] dell'autore conservati nella Biblioteca Magliabechiana.
Dopo il ritorno deiMedici nel 1530, il G., come il padre Luigi, si Con il secondo duca mediceo la posizione del G. si consolidò. Cosimo I gli offrì una cattedra allo Studio pisano, dove il G. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] delle ritorsioni politiche seguite al ritorno dall’esilio di Cosimo de’ Medici. Confinato a Pesaro, vi morì poco dopo lasciando in modo convincente alla fine degli anni Settanta, dopo la congiura dei Pazzi (1478).
L’opera è dedicata agli anni 1464-67 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] au XVIe siècle, Bordeaux 1902, p. 107 n. 8; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiogr. fiorentina alla corte di Cosimo I deiMedici, Pisa 1905, pp. 21-41; E. Palandri, Les négociations politiques et religieuses entre la Toscane et la France... (1544 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] alla corte di Guastalla, suggerirono al granduca Cosimo III de' Medici di chiederla in moglie per il fratello Francesco fallimento, come del resto furono tutti gli ultimi matrimoni deiMedici.
Si tennero consigli di famiglia, furono richiesti gli ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] posizione di rilievo alla corte francese; nel luglio fu uno dei quattro testimoni di François de La Chastaigneraie nel celebre duello in presi prigionieri da un podestà al servizio di Cosimo I de' Medici, il quale li fece rilasciare al confine con ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] aueanza con l'altra giovane signoria, quella di Cosimo de' Medici A questo scopo condusse nel 1450 una missione una a E. S. Piccolomini nel cod. Urbinate 402 della Vaticana. Brani dei dispacci dell'A. sono stati editi o utilizzati da A. Colombo, L' ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] le lotte di successione nel Delfinato.
L'ascesa al potere deiMedici, nel 1434, comportò una spaccatura nella famiglia: da un di far succedere al duca assassinato il lontano cugino, Cosimo I de' Medici, giovane di neanche diciotto anni; per questo fu ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...