ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] favori ottenuti.
Nel 1513, quando si riorganizzava il governo deiMedici, l'A. fece parte degli Otto di Guardia e di che attaccò la Toscana e a Montemurlo fu sconfitto dalle truppe di Cosimo, comandate da Alessandro Vitelli, tra il 31 luglio e il I ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] con l'accusa di aver cospirato per favorire il ritorno deiMedici a Firenze.
Dopo essersi addottorato, il D. ricopri alcuni però posteriore al 1564, anno in cui il duca Cosimo I de' Medici aveva ceduto al figlio primogenito, Francesco, il governo ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] di contro al "partito" spagnolo e alla maggior parte dei cardinali. A differenza del fratello Scipione mostrò grande risolutezza spagnoli soprattutto dopo la inaspettata nomina granducale di Cosimo de, Medici, effettuata da Pio V a conclusione di ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] in modo preoccupante la posizione deiMedici, considerati per antica tradizione amici CXXXVIIICXL, CCXXVI s., CCXXX, CCXXXV, CCXXXIX s., CCXLV; A. Gelli, L'esilio di Cosimo de' Medici,in Archivio storico italiano s. 4, X (1882), pp. 71, 73, 75 8-, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] 500 fiorini.
Legato alla raccolta e al commercio dei libri è il ruolo di rilievo che egli ebbe nel cospicuo acquisto di manoscritti del convento di S. Francesco che, per conto di Cosimo de' Medici, fu trattato nel febbraio del 1446, allorché furono ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] 462). Ancora a Faenza tornò nel maggio del 1425 - dopo la disfatta dei Fiorentini in Val di Lamona il 1º febbraio dello stesso anno - per ", organo creato per lo scrutinio del 1434 da Cosimo de' Medici e il cui mandato era stato rinnovato prima ogni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] e incondizionato da essi dato ai Medici fin dal ritorno di Cosimo dall'esilio nel 1434; ciò emerge delle procedure, non si fosse levato un gruppo di amici non sospetti deiMedici, tra cui spiccava il G. ("uomo grande e molto affezionato al detto ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] dalla parte imperiale ed appoggiando quindi Firenze e Cosimo de' Medici contro Siena sostenuta dai Francesi, i Gonzaga pp. 446, 456, 477 s.; G. B. Intra, Nozze e funerali alla corte dei Gonzaga, in Archivio stor. lomb., s. 3, V (1896), pp. 385 ss.; M ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] il 1459 intrattenne rapporti con Giovanni di Cosimo de' Medici per motivi di carattere più economico che pp. 139, 280; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica dei Veneziani, Venezia 1912, p. 193; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] andate spose ai fratelli Obizzo e Aldobrandino da Polenta) e madre dei tre figli di lui. Il M. ebbe infatti due fratelli, dal M. a Cosimo de' Medici dalle carceri l'11 nov. 1434, in cui il M. allude a capitoli presentati a Cosimo in merito alle ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...