• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [17]
Arti visive [16]
Storia [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Geologia per regioni e paesi [1]

Fanzago, Cosimo

Enciclopedia on line

Fanzago, Cosimo Architetto e scultore (Clusone 1591 - Napoli 1678). Studiò dapprima scultura a Napoli; ma poi si diede tutto all'architettura, e in quest'arte dominò nella Napoli secentesca. Fra le sue opere citiamo: il chiostro della certosa di S. Martino (1623-31), la chiesa di S. Ferdinando (1628) e quella dell'Ascensione a Chiaia, la facciata di S. Maria della Sapienza (1638-41), la cappella del Palazzo Reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIOSTRO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanzago, Cosimo (2)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] a Napoli Dionisio Lazzari e Francesco Picchiatti. Ma su tutti dominò con la sua arte varia e leggiadra il bergamasco Cosimo Fanzago (1591-1678). Maestro di eleganza nella chiesa e nel chiostro di S. Martino (1623 in poi), e nella facciata della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

BAROCCA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Di lui va ricordato anche il superbo scalone di Palazzo Madama. Per Napoli il rappresentante più tipico è il bergamasco Cosimo Fanzago (1591-1678; v.), cui si deve la calda decorazione della certosa di S. Martino, forse il puro e ardimentoso chiostro ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – S. GIOVANNI IN LATERANO – SAN PIETRO IN VINCOLI – CATTEDRALE DI LONDRA

AVELLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] altri edifici notevoli di Avellino può esser ricordato il Palazzo della dogana, rifatto sui resti d'un palazzo più antico, da Cosimo Fanzago, a cura di Marino IV Caracciolo, e decorato da statue e busti d'imperatori romani; e il Museo civico, con una ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ROCCHETTA S. ANTONIO – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO (5)
Mostra Tutti

CANCELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] e variatissimi esempî nelle chiese, nelle ville, nei cortili. Sia ricordato fra tutti il cancello in bronzo dorato, su modello di Cosimo Fanzago (seconda metà del secolo XVII) nella cappella di S. Gennaro nel duomo di Napoli. Nel sec. XIX fino ai ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – COSIMO FANZAGO – VIOLLET-LE-DUC – TABERNACOLO – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLO (1)
Mostra Tutti

Raguzzini, Filippo

Enciclopedia on line

Raguzzini, Filippo Architetto (Napoli 1680 circa - Roma 1771). Le scarse notizie sulla sua formazione e sui suoi primi progetti nell'area di Benevento si precisano a partire dal suo arrivo a Roma, nel 1724, su invito del [...] Pantheon e Architetto del "Popolo Romano". Gli vengono attribuite opere anche a Benevento, in cui affiorano influenze di Cosimo Fanzago (cappella di S. Gennaro nella chiesa dell'Annunziata, 1710; palazzetto De Simone, 1724; palazzo Terragnoli, 1767 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO FANZAGO – BENEVENTO – GALLICANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raguzzini, Filippo (1)
Mostra Tutti

SANMARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINO, Giuseppe Alessandro D'Alfonso SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Sanmartino concluse i Ss. Pietro e Paolo della facciata della chiesa dei Girolamini, marmi dal timbro eroico, già sbozzati da Cosimo Fanzago, come si evince dall’atto notarile (Catello, 1983, pp. 8 s.), e ai quali è possibile avvicinare vari bozzetti ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – SAN BARTOLOMEO IN GALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VACCARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Lorenzo Augusto Russo – Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] , di alcune sue creazioni. Un contemporaneo autorevole quale Carlo Celano (1692, I, p. 100) lo riferisce allievo di Cosimo Fanzago, che morì nel 1678. Più tardi De Dominici (1742-1745, 2008) conferma tale apprendistato e dice Lorenzo pure architetto ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN DOMENICO VINACCIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ARCANGELO GUGLIELMELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Francesco Gaetana Cantone Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] 1984, pp. 85-93; F. Andreu, Oppidani illustri. F. G., Matera 1984, pp. 19-33; G. Cantone, Napoli barocca e Cosimo Fanzago, Napoli 1984, pp. 105-110; V. Pacelli, Caravaggio. Le Sette Opere di misericordia, Salerno 1984, p. 109; E. Nappi, Contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVAGNA – MICHELANGELO NACCHERINO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Le arti decorative

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] preziosi sulla stessa raffinatezza dell’intaglio corrisponde al gusto per la ricchezza e l’ornamentazione promosso da Cosimo Fanzago, nelle cui opere la struttura è quasi elusa dalla sovrabbondanza degli intarsi policromi. La “fantasia prorompente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali