CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] cinquanta odi spirituali, egli le invia al duca Cosimo: le Odi spirituali rappresentano infatti il migliore granduca. diToscanadi "dar ordine" che, ad istanza del Santo Uffizio romano dell'Inquisizione, venga incarcerato il Cinuzzi. Francesco I fa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e compagno di viaggio (insieme con il conte Magalotti) diCosimo, figlio di Ferdinando II, ne era divenuto consigliere di Stato nel " ed "amico", di cui difendeva con fermezza i commerci: "IToscani ... i Genovesi, i Veneziani hanno sempre riputato ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] coronata di lauro e appoggiata su una tartaruga, emblema diCosimoI, esibisce il giglio di Firenze, Francesco's studiolo, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500. Atti del Convegno… 1980, a cura di G.C. Carfagnini, III, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] il governo moderato diretto da Cosimo Ridolfi per la sua flebile politica nazionale e di guerra. A Ricasoli sembrò poco universale maschile alla Toscana, che Ricasoli non ritenne necessario perché il voto di quasi tutti i comuni toscani in favore dell ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] tal fine il G. si era fermato a Firenze, prima di recarsi in Svizzera, a conferire con Lorenzo. La missione del ; A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana. Da Cosimo il Vecchio a CosimoI de' Medici, Lecce 1976, pp. 104-106, 108, ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] umanistico e la realtà del mondo contemporaneo, e tra i motivi popolari e quelli illustri e colti. Il Croce critica e storica della grande arte toscana, e accanto al Cennini e al 'accorta e magnifica tirannide diCosimo o di Lorenzo dei Medici furono ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] estate del 1575 gli affidò una delicata missione diplomatica nei Ducati di Ferrara e Urbino.
Nel 1570 papa Pio V aveva concesso a CosimoI de' Medici il titolo di granduca diToscana. Ciò aveva suscitato lo sconcerto degli altri principi italiani, in ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] VII passò dalla Toscana per imbarcarsi verso Marsiglia (dove si celebravano le nozze di Caterina de’ Medici ., Francesco Guicciardini and CosimoI: the Prince after Machiavelli, in The cultural politics of CosimoI, a cura di K. Eisenbichler, Ashgate ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] corte di Giovanni erano di nuovo in Toscana. Sempre nell'agosto 1560 il G. visitò nuovamente i possedimenti dell'ospedale per verificarne l'amministrazione e la "giurisdizione".
Tornato nuovamente a Firenze nel settembre, in una lettera a CosimoI ci ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] nella cerchia del papa, che non era in ottimi rapporti con CosimoI. Nel 1551 fece dunque ritorno in Toscana e poté trascorrere qualche periodo alla corte di Firenze. Ma ormai la città di elezione del L., il teatro della sua attività, era Roma. Nel ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...