NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Cosimo Conti e Annibale Gatti.
Nel 1848 si iscrisse alla scuola di indirizzo purista di Luigi Mussini e di Studi e Documenti per la Storia della Toscana, I, Lucca. Pisa, Livorno e province negli articoli e nelle cronache di «Arte e Storia» (1882-1916 ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] A. Corsini, Ritorno e partenza di Leopoldo II granduca diToscana, ibid., pp. 178, 182 s.; G. Massari, Diario dalle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem;R. Ciampini, Itoscani del '59, carteggi inediti di C. Ridolfi, U. Peruzzi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Il giovane si dimostrò disponibile a passare al servizio diCosimoI, che da parte sua guardava con interesse a di Agnano (presso Pisa) del marito Lorenzo, ottenne dal duca diToscana l'esenzione relativa alla tassa di 3 lire imposta su ogni coppia di ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] alcune parrocchie situate nel territorio nel Granducato diToscana, non poteva non apparire una punizione primera misión pontificia a Hispano-América relatada por sus protagonistas, a cura di A.I. Gómez Ferreyra S.J., Córdoba (R.A.) 1970; M. Batllori ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] ), pp. 37-65; Gabriele Capecchi, Cosimo II e le arti a Boboli, Firenze 2008, pp. 36-44, 63; V. Saladino, “E intanto imparano quella bella maniera”…, in Gabriella Capecchi - M.G. Marzi - V. Saladino, I granduchi diToscana e l’antico, Firenze 2008, pp ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] e di Luisa Portinari, fratello di Alessandro, depositario generale del granduca diToscana, Rinuccini fu, come poeta, tra i principali ottobre del 1608, per le nozze diCosimo II e Maria Maddalena d’Austria, i poeti dominanti furono Francesco Cini e ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] di fuori della Toscana, lo avevano come socio corrispondente. Accanto ai successi letterari venivano di pari passo i riconoscimenti pubblici presso i Medici; da Giangastone, succeduto a Cosimo III nel 1723, ottenne di essere ammesso fra gli Otto di ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Villa della Serenissima Arciduchessa diToscana, ne riflette significativamente il ruolo di pretesto per la rappresentazione ; Feste e apparati medicei da CosimoI a Cosimo II. Mostra di disegni e incisioni (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà - A. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] , ad ind.; Storia d’Italia (UTET), XIII, Il Granducato diToscana, 1, I Medici, a cura F. Diaz, 1976, pp. 478 s.; n.; A.M. Pult Quaglia, Politica annonaria e congiuntura economica nella ToscanadiCosimo III, ibid., pp. 41-43; S. Casciu, Anna Maria ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] 1640 e il 1645 decorò con pitture murali e tele i locali del convento e della chiesa di S. Francesco ad Acquapendente (Viterbo; ibid., pp. 31 nel 1685, Cosimo III, granduca diToscana, poté commissionargli la decorazione dell’antiporto di Camollia a ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...