MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di dipingere l'Allegoria di Firenze sulla facciata della dimora del granduca diToscanaCosimo Studi e ricerche, Firenze 1949; G. Briganti, Appunti su G. da San Giovanni, in Paragone, I (1950), 7, pp. 52-57; F. Zeri, G. da San Giovanni: la "Notte ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] , 325; C. Booth, CosimoI Duke of Florence, Cambridge 1921, pp. 139, 145 ss., 153, 193, 200, 215, 239, 261; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 18, 51; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] progressivo emergere di un vasto curriculum e di un tessuto di relazioni che attraversa la Toscana, l Davis, Frescos by Vasari for Sforza Almeni, "coppiere" to duke CosimoI, in Mitteilungen des Kunsthisthorischen Institutes in Florenz, XXIV (1980), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] diToscana, Cosimo III de' Medici, a far parte della Rota di Siena, ma due mesi dopo passa a quella, più importante, di ed egli dà ragione a De Luca quando questi afferma che i dotti ignoranti sono più dannosi all’interesse generale dei docti iniqui ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa diToscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa diToscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] notte tra il 5 e il 6 marzo 1694, e il figlio Cosimo III, che aveva sempre mostrato per lei grande deferenza e affetto, le a cura di G. Calvi - R. Spinelli, I, Firenze 2008 (in partic. M. Miretti, Dal ducato di Urbino al granducato diToscana. V. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] nel convento fiorentino di S. Croce, fra i più illustri della Lucca, provinciale dei frati minori diToscana. Assunse lo stesso ufficio il 1464, esprime le condoglianze per la morte del padre Cosimo; quest’ultima è in copia anche nel Landau Finaly, ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] una memoria nella quale suggeriva che i correnti impegni militari dei turchi potevano diToscana (1587), e altre circostanze avverse: il lungo scambio di economico della Tipografia medicea: il granduca Cosimo II annullò l’acquisto, lasciandola in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] 1598, le sue missioni diplomatiche presso il duca di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca diToscana Ferdinando I per le nozze con Cristina di Lorena nel 1589.
Il B. fece testamento il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] serenissimo Francesco III duca di Lorena, e di Bar, etc. granduca diToscana…, Firenze 1737; Notizie dell’origine ed Istituto della società Colombaria fiorentina in memorie di varia erudizione della società Colombaria fiorentina, I, Firenze 1747, pp ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] Goa di Giovanbattista Foggini, dono diCosimo III de’ Medici, granduca diToscana, in The challenge of the object, Congress proceedings-Part 4, Nürnberg 2013, pp. 1436-1440; R. Gennaioli, Potere e devozione. Donativi medicei oltre i confini d’Europa ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...