LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] e toscane, il corpo ausiliare diede un contributo decisivo alla vittoria di Moncontour del 3 ottobre; la pace di Saint- ; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze diCosimoI, Torino 1997, ad ind.; B ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano diCosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] equilibrati e inconfutabili a sostegno della libertà di commercio dei neutrali, se svolto in perfetta imparzialità tra i belligeranti. Il L. offrì così un valido sostegno alla politica del Granducato diToscana e dello Stato della Chiesa, che in ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca CosimoI de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] o privilegio fatto da CosimoI a favore di Camilla o Virginia.
Dopo la morte diCosimo, non risulta che Virginia Alessandro, dei principi Alfonso e Luigi e dell’ambasciatore diToscana Giulio Medici. Il gesuita Agostino Mascardi recitò l’orazione ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] Firenze, per consegnare al duca CosimoI de’ Medici due oggetti di cristallo (Bonetti). Alcune coppe identificate Toscana dei Medici nell’Europa del ’500. Atti del Convegno … 1980, Firenze 1983, pp. 877-884; Id., in Prag um 1600 (catal.), Wien 1988, I ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] – le condoglianze per la morte diCosimo III e, assieme, le felicitazioni per di Maria Teresa e di Francesco I. Per la Repubblica di Lucca, fu impegnato in lunghe e poco concludenti vertenze con il Granducato diToscana a proposito di una strada di ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] di "inzegnero" all'età di ventidue anni, entrando a far parte della cerchia di tecnici al soldo diCosimoI de' Medici, cui spettò il merito di averlo introdotto nella bottega didi tenere ben saldi i suoi legami con il Granducato diToscana come ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] anch'esse in possesso di Fuchs.
Nell'estate del 1543 il G. accettò l'invito del duca di Firenze CosimoI de' Medici, che vicende di una città, II, Imola 1986, pp. 87-125; L. Tongiorgi Tomasi, Collezioni e immagini naturalistiche in Toscana dal Cinque ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] spagnolo. Il Della Torre riteneva il D. creatura del duca di Guisa; i contatti toscani e con i Villeroi contribuivano a introdurlo favorevolmente negli ambienti di governo della reggenza di Maria de' Medici.
L'esordio del D. nella politica italiana ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] .
Infine, l'ultimo incarico: nel marzo 1560 veniva nominato residente presso il duca di Firenze, CosimoI. Era il primo diplomatico veneziano che si recava in Toscana dopo la restaurazione medicea e la realtà che egli vi trovava era ben diversa da ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] 225; I. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana, I, Firenze 1781, pp. 134 s., 167, 169, 171; S. Ammirato, Istorie fiorentine, X, Firenze 1826, pp. 279 s.; A. Virgili, F. Berni, Firenze 1881, p. 502; L. A. Ferrai, Cosimo dei Medici duca di Firenze ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...