MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] e politica da CosimoI a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, p. 90; G. Pansini, I Conservatori di leggi e la difesa Seicento, in Istituzioni e società in Toscana nell’Età moderna. Atti delle Giornate di studio…, Firenze… 1992, II, Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] e forse a Camerino nell'anno successivo; a Volterra nel 1529, ancora in Toscana nel 1530; nel 1531 a Barlettapnello stesso anno o nel successivo ad Atri; Gian Giacomo de' Medici e CosimoI con le sue allocuzioni e profezie di cui la tradizione ci ha ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] protonotario fiorentino da parte diCosimoI, il G. si affrettò ad allontanare da Roma una "cassa di scritture" contenente, oltre porporato inglese e Morone, il G. inviò la cassa in Toscana presso Lelio Torelli, auditore mediceo e suo amico, perché ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] diToscana, rimanendo in carica per tre anni. Nello stesso 1695 ottenne un documento di giustificazione da parte dell'assessore del S. Uffizio, mons. Bernini. Nel 1700 il granduca Cosimo , 92-94, 168-192; Ibid., I, filza 9, Memorie Miscellane, ins. 54 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] granduca diToscanaCosimo III affinché gli concedesse un vitalizio per potersi interamente dedicare alla composizione di un poema, la Buda conquistata, con il quale intendeva celebrare la vittoria riportata dall'imperatore Leopoldo I contro i Turchi ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] i due vestivano i panni di Castore e Polluce).
Con l’avvento diCosimo II la sua partecipazione a intrattenimenti cortigiani, in veste sia di interprete sia di del terzogenito delle Serenissime Altezze diToscana da’ paggi di S.A.S., azione teatrale ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] Gran Duca diToscana» da «due Putti grandi a fresco, assai buoni», pure scomparsi. Padre Resta ricorda, attorno al 1710, altre pitture di Nappi «quasi tutte o demolite o sbiancate per l’aggiustamento del portichetto tra i due cortili di casa Tocci ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] in S. Angelo (Malvasia, 1678, 1974, p. 218) e i contatti del 1613, poi non concretizzati, per il decoro della cupola della medaglia d’oro ricevuta dal granduca diToscana, Cosimo II de’ Medici, a riprova di una fama ormai riconosciutagli anche ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] un Ritratto diCosimo III, oggi disperso, eseguito per Giovanni Battista Mancini, ministro diToscana a Roma pittura del Seicento a Siena, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 338-350; C. Alessi, ibid., II, p. 826; F. Petrucci, ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] F. F., empolese negoziante in Amsterdam, in Incontri. Rivista di studi italo-nederlandesi, I (1985-1986), 3, pp. 98-121; Id., F. F. da mercante di schiavi a burocrate nella ToscanadiCosimo III. Alcune anticipazioni, in Atti del Convegno "Un modello ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...