STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] medicea, allestì le regole grammaticali della lingua toscana, pubblicate a Firenze da Pietro Nesti soltanto Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo diCosimoI e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, pp. 325-337, 365-367, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] come ingegnere militare.
Fin dai primi anni di governo CosimoI de' Medici aveva dedicato particolare cura alla le lettere che inviava al granduca diToscana non fanno riferimento a tale attività. I resoconti sulla situazione politica e militare ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] Siena 1552-59, Siena 1962, ad ind.; E. Agnoletti, I vescovi di Sansepolcro, I, Sansepolcro 1972, pp. 36-39; Mediceo del Principato-Carteggio universale diCosimoI, I-XI, Firenze 1982-2013, ad indices; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] delle nuove arie. Al periodo mantovano risalgono due edizioni di musiche sacre: i Salmi a otto voci pieni, e brevi alla moderna… opera quarta (Venezia 1671) dedicati al granduca diToscanaCosimo III de’ Medici, nel cui frontespizio alla qualifica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca diToscanaCosimo II e [...] 14; 298, 2; 357, 49; Firenze, Biblioteca nazionale, G. Capponi, 261: Diario di corte di Cesare Tinghi, I, c. 604r; F. Bardi, In morte del ser.mo principe F. diToscana…, Firenze 1634; A. Cavalcanti, Esequie del ser.mo principe F. celebrate in Firenze ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] Giovanni de' Medici, il diciassettenne figlio diCosimoI. Il B. divenne allora segretario del di Marsilio Ficino sopra l'Amore, o ver Convito di Platone traslatato da lui dalla greca lingua nella latina e appresso volgarizzato nella Toscana ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] Giovanni, figlio naturale diCosimoI de’ Medici, profondamente versato negli studi di astrologia, filosofia naturale e a Giovanni de’ Medici i «felici tempi» trascorsi in Toscana e lamentandosi della vita «nel pelago di questa cortaccia»(cit. in ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] , Le segreterie del Principato Mediceo, in Carteggio universale diCosimoI de Medici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, p. XXXV; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1987, pp. 238, 251; A ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] del D. era di ottenere approvvigionamenti di grano siciliano per i veneziani e l'invio, a breve scadenza, della flotta spagnola in Sicilia. Il D. doveva anche promuovere presso Filippo II l'investitura diCosimo de' Medici a granduca diToscana e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] diToscana, è da ricordare che nel 1723 anche Cosimo III concesse a lui e ai suoi discendenti maschi il titolo e la dignità di conte (Arch. di Stato di , Saggi istor. d'antichità toscane, IX, Firenze 1798, pp. 74 s.; I. Carini, L'Arcadia dal 1690al ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...