GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] per distillare. Nel 1568, CosimoI ricevette una richiesta di autorizzazione da parte di Luca Bonetti per aprire una libreria la terra e le coltivazioni che si andava sviluppando nella Toscana della seconda metà del Cinquecento e che troverà un'eco ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] 17 marzo 1621, ricevette l'incarico il 21 maggio e partì ai primi di agosto. Durante il viaggio rese visita al granduca diToscana Ferdinando de' Medici ed al duca di Mantova Ferdinando Gonzaga. A Vienna si abboccò col nunzio pontificio Carlo Carafa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] che Piccolomini scrisse su richiesta di Cristina di Lorena, moglie del granduca diToscana Ferdinando I, che desiderava avere uno scritto del famoso professore da utilizzare come guida per l’educazione del figlio Cosimo, e il Compendio della scienza ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX.70: A.M. Biscioni, Giunte alla Toscana letterata del Cinelli, pp. 854 s.; ibid., IX.81, p. 64; principe. Cultura e politica a Firenze al tempo diCosimoI e di Francesco de' Medici, Manziana 2004, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] apre con due lettere dedicatorie: una di Giovanni Dazzi al duca CosimoI de' Medici, l'altra dei D la nobiltà di Firenze, in La Toscana illustrata, O, Livorno 1755, p. 101; O. Marrini, Elogio di A. D., in Elogidegli uomini illustri toscani, II, Lucca ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] nonno Agnolo, molto vicino a CosimoI de’ Medici, fu il primo governatore mediceo di Siena e in tarda età ambasciatore Filippo del senatore Giovanni Niccolini speditosi dalla Corte diToscana per complimentare quelle Altezze per la morte del signore ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] '8 maggio 1565. Dopo di allora sembra non essersi più mosso dalla Toscana, limitando i suoi spostamenti alle varie residenze sommario, Roma 1951, ad indicem; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale diCosimoI de' Medici, Firenze 1990-98, V, ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 86, 91, 188; Id., La Riforma ; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze diCosimoI, Torino 1997, pp. 361 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] 1781, pp. 145 s., 202; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; G. Pansini, Le segreterie del principatomediceo, in Carteggio universale diCosimoI de'Medici, I, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, pp. XLII ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] di tentare la pacificazione tra Francesco I e Carlo V, paragonata all’impresa di «accordare Dio col Dimonio» (Domenichi, 1562, pp. 189 s.).
Gli ininterrotti legami con la Toscana , Lorenzo Campeggi, CosimoI de’ Medici) e i contatti con medici come ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...