NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] della Repubblica, la durezza del principato diCosimoI, la morte del fedele confessore e di santità.
La granduchessa diToscana, Cristina di Lorena, nel 1611 ne promosse il processo di canonizzazione, che fu più volte ripreso e mai concluso per i ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] , Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 16, 18, 44, 54 s., 116; G. Pansini, Le segreterie nel Principato mediceo, in Carteggio universale diCosimoI de Medici, Archivio di Stato di Firenze, Inventario, I, a cura di A ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] pp. 301-304; I. Affò, Istoria della città e Ducato di Guastalla, III-IV, Guastalla 1787, passim; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, II, Padova 1853, p. 336; Vita della principessa E. diToscana, in Vita di tre principesse di casa Medici ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] di Stato di Firenze, Decima granducale, Filza Idi Supplicazioni, c. 59, "Supplica del canonico Paolo dell'Ottonaio al duca CosimoI ital., Torino 1891, I, pp. 382, 395; II, pp. 150, 152, 155; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anter. ai ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] probabilmente il nome di Carlo, da Maria de’ Medici e dal granduca diToscanaCosimo II. Con la responsabilità di una famiglia , insolubile problema.
Nel giugno 1618 recitò a Parma con i Fedeli, guidati da Giovan Battista Andreini, in estate a ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] vita di fra Leone Strozzi priore di Capua…, Firenze 1890, p. 39; C. Manfroni, La Marina da guerra diCosimoI e s., 546; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), I, Città di Castello 1916, pp. 249, 251, 255- ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] romano del cardinale Leopoldo e quindi come gentiluomo di camera del principe Cosimo.
Fra la fine del 1664 e l' scienze fisiche accaduti in Toscana..., I, Firenze 1780, pp. 451 s.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana..., Firenze 1822, VIII, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] . ebbe in particolare il compito di mantenere i contatti con l'ambasciatore francese Béthune e il nunzio pontificio: tenne anche una regolare corrispondenza con il granduca diToscana a cui inviò notizie sull'incoronazione di Giovanni III, avvenuta a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] si imbarcarono a Marsiglia, ma in vista della costa toscana le loro galee fecero naufragio, arenandosi presso Pietrasanta; il Farnese e il F. furono presi prigionieri da un podestà al servizio diCosimoI de' Medici, il quale li fece rilasciare al ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] di Sansepolcro. Nel XVII secolo il corpo continuò a essere meta di pellegrini, come risulta dal pellegrinaggio del granduca diToscana, Cosimo III, Foligno 1661, pp. 3-6; Acta sanctorum. Novembris, I, Parigi 1887, pp. 390-402; J. Cambell, Rainer ( ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...