CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] ", secondo la testimonianza del duca di Saint-Simon nei Mémoires (t. I, cap. XXXV, pp. 507 s. dell'edizione a cura di G. Truc, Paris 1953).
magistratura toscana. Cosimo III, senza neppure documentarsi sulla vicenda, rispose con un ordine di cattura ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] p. 12.
Tra i paggi che furono suoi allievi vi erano don Giovanni de’ Medici, figlio naturale diCosimoI e futuro architetto, e .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ms. 321, Arrolati della corte diToscana dal 1540 sino al presente estratti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] tempo precedente alla morte diCosimoI; probabilmente i progetti furono più di uno, ma ugualmente Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 179, 201, 212 s.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana sotto il governo della ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] delle coscienze, in Storia della Toscana, I, a cura di E. Fasano - G. Petralia - P. Pezzino, Roma-Bari 2004, pp. 198-213; M. Plaisance, L’Accademia e il suo principe: cultura e politica a Firenze al tempo diCosimoI, Manziana 2004, pp. 11, 393 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] dei cannocchiali nel 1623", i rapporti fra i due dovevano risalire ad anni ancora precedenti.
D'altra parte, già il 7 maggio 1619 Galileo, scrivendo da Padova al segretario di Stato diToscana B. Vinta, esprimeva l'intenzione di insegnare a qualche ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] , nel 1537, gli giunse la notizia che, in seguito all'elezione a duca diToscana, Cosimo de' Medici aveva concesso che "i fuoriusciti potessino tornare e che fussi loro reso i beni" (ibid., c. 11). Il C. si precipitò a Firenze dove lo aspettava ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] accordi presi con Cosimo, trasformò la nunziatura diToscana in legazione permanente affidata ad un nunzio ordinario. È probabile che lo stesso Cosimo abbia approvato la scelta del C., dati i rapporti amichevoli esistenti tra i Medici e la famiglia ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] diCosimo III e di Gian Gastone granduchi diToscana.
Dopo gli studi al seminario Vagnotti di Cortona e al collegio gesuitico Cicognini di Prato, fu ammesso all’Università di a’ loro fini politici [...] I Prelati di Roma sono tutti venduti chi ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] di Priscianese naufragò velocemente nel giro di un anno.
Sfumato il sogno di rimpatrio come stampatore ducale diCosimoI, pp. 71, 432, 437, 441; M. Vanhaelen, «Cose di Platone fatte Toscane». Two vernacular translations of Plato printed by F. P., in ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] I, granduca diToscana dal 1587, la granduchessa Cristina didi Bracciano e sposò la principessa di Piombino Isabella Appiani. Ferdinando successe al fratello nella guida del ducato, mentre Alessandro fu cardinale e legato pontificio. Cosimo ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...