NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] 1464, quando questi, alla morte diCosimoI, aveva preteso la restituzione immediata di tutti i denari prestati dal padre alla città di Firenze. I cospiratori confidavano nell'appoggio di Venezia e di Paolo II, di origine veneziana, ma l'attentato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] di Ferrara. Due anni dopo accompagnò CosimoI nel suo viaggio a Roma, ove ritornerà nel 1570 in occasione dell'incoronazione a granduca diCosimoI fisico-storico della Toscana, IV, Firenze 1841, p.50;A.Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] pp. 545, 554; F. Diaz, Il granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 242 s., 264, 356, 366, 421; B. Licata, Il problema del grano e delle carestie, in Archit. e politica da CosimoI a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, pp. 398,410 ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] alla morte del granduca Ferdinando II, divenne granduca Cosimo III, che sin dai suoi anni giovanili aveva di Lucca per aver congiurato a favore del granduca diToscana), si decise di mantenergli la provvisione assegnata come ricompensa per i ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] per uno zelo accentuato Cosimo de' Medici il quale, mortificato dallo sconvenevole titolo di duca di Firenze e desideroso di un intervento pontificio per elevarsi a quello di re diToscana, allacciò i più cordiali rapporti con i due Borromeo senza ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] diToscana, Ferdinando I de’ Medici, datata da Fermo il 25 giugno 1590. Secondo prassi, Vespa inviò al granduca la sua raccolta di dedicato a Cristina di Lorena, sposa del granduca Ferdinando I, in onore della nascita del primogenito Cosimo (12 maggio ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] di conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo II de Medici, granduca diToscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele di Mantova, su richiesta dello stesso duca. I contatti, iniziati nel 1617, si protrassero ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] diToscana) dell'amicizia che egli, già nel 1527, avrebbe stretto con Cosimo de' Medici in occasione del soggiorno di questo nel palazzo di . Cicogna 2889 (= 3781): G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Cons., I, c. 126; Ibid., mss. P. D. C. 604/7 e ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] di Firenze, su richiesta del granduca Cosimo III.
Gli ultimi anni di vita di Pinamonte corrisposero a un tempo di fervida produzione letteraria e di intenso apostolato didiToscana Guilhermy, Ménologe. Assistance d’Italie, I, Paris 1893, pp. 717-719; ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] , mandato da Carlo V a Firenze in soccorso diCosimoI, impegnato nella guerra con Siena. Quando questa fu Toscana, poi a Parma, dove la famiglia Sforza possedeva un palazzo e vari feudi, eretti a marchesato nel 1567, donde il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...