GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] , Bernardino e Giovanni Battista, su invito del granduca diToscana Francesco I de' Medici, che, dal 1572, aveva istituito a corte la propria bottega di intagliatori collocandola nel casino di S. Marco.
Le notizie biografiche sui componenti della ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] S. Agostino a Montepulciano (Santucci).
Contemporaneamente eseguiva dipinti destinati a committenti fiorentini, tra i quali il granduca diToscanaCosimo III, per il quale realizzò un autoritratto (Firenze, Palazzo Pitti).
Nel 1720, quando era ormai ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze diCosimoI, Torino 1997, p. 259 e passim; V. Bramanti, Biografie in tempo di pace, in I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, a cura ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] medicei da CosimoI a Cosimo II. Mostra di disegni e incisioni, a cura di G. Bertelà - A. Petrioli Tofani, Firenze 1969; R. Galli, Elena fuggitiva. Rime inedite di G. V., in Rassegna volterrana, LVI (1980), pp. 38-70; E. Simoncini, Feste toscane in ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] del principato, Roma 1953, pp. 12, 14, 141; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, p. 251; Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei, in La Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, p. 298; G. van ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] Medici, figlio naturale del secondo granduca diToscanaCosimo, nato nel 1567 dalla relazione di questi con Eleonora degli Albizzi. A fare incontrare i due fu Giulio Ricasoli, uno dei rampolli di famiglie patrizie fiorentine che Vernazza frequentava ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] toscana’ della prima Accademia fondata da Federico Cesi.
A Cesi, che sollecitava indicazioni per nuove possibili ascrizioni, nel maggio del 1613 Filippo Salviati, anche a nome di naturale diCosimoI, depone con certezza per l’appartenenza di Ridolfi ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] per le scoperte e per i viaggi. Si imbarcò sopra le galere diToscana comandate dal generale Camillo Guidi e collega toscano che fu, probabilmente anche all’estero, al servizio diCosimo III. Nel momento in cui Pini e Cartieri si incontrarono in ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] Toscana), abbandonò la religione per cominciare una vita errante, dalle tinte picaresche. Fu aiutante di un sarto a Città di Castello e di pseudoprophetarum, cc. 64r-70r; G. Cambi, Istorie, a cura diI. di San Luigi, III, Firenze 1786, pp. 59-62; D ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] del padre Cosimo II e, a un tempo, le congratulazioni per la successione al trono diToscana. La missione Senato che il suo principale obiettivo sarebbe stato quello di impedire che i tumulti in atto nella Svizzera orientale si propagassero all’ ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...