RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] a Salviati.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, Alcuni fatti della prima giovinezza diCosimoI granduca diToscana illustrati con i documenti contemporanei, in Giornale storico degli archivi toscani, II (1858), pp. 13-64, 295-320; G. Vasari, Le Vite de ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] : M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte diCosimoI de’ Medici, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», 1906, 19, pp. 106 e segg.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 389, 427 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] del 1558 Orsini fu per alcuni mesi a Firenze per organizzare i festeggiamenti per le nozze tra Paolo Giordano Orsini, del ramo di Bracciano, e Isabella de’ Medici, figlia del duca CosimoI. Qui Orsini ricevette molti stimoli per la realizzazione del ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] fede e per la gratia di idio e con adempiere i precepti et commandamenti di dio e fare l'opere personale diCosimo de' Medici. Formalmente si era in attesa di raccogliere arrestato a Venezia. Il duca diToscana era soprattutto preoccupato del fatto ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] e informò il granduca CosimoI de' Medici per averne il sostegno. Il Consiglio dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano riferì al pp. 399 s.; R. Gandolfi, La cappella musicale della corte diToscana, in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 506-530; ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] ); T. Branchi, Elementi del diritto civile secondo l’ordine delle Istituzioni di Giustiniano, I, Firenze 1852, p. 184.
V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel Granducato diToscana nel sec. XVIII, Napoli 1971, pp. 88-92; G. Gorla, Diritto ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] da Galileo in una lettera al ministro diCosimo II granduca diToscana, Curzio Picchena: "Hieri fu a trovarmi in casa quell'istessa persona, che prima costà da i pulpiti, e poi qua in altri luoghi, haveva parlato e machinato tanto gravemente ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] a CosimoI sulla riforma della dogana di Pisa e sulla disseccazione del lago di Bientina (1561), Firenze, Biblioteca Marucelliana, Fondo manoscritti, D.
E. Gamurrini, Famiglia Tedalda, in Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, I ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] dai suoi figli e, non più sorretta dalla liberalità diCosimoI, andava rapidamente declinando. Il B. ne divenne il PrincipePrimogenito del Serenissimo Don FerdinandoMedici Gran DucaIII diToscana messa a stampa nella tipografia paterna nel 1590 ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] l'inizio del suo impegno per CosimoI de' Medici, legame che lo accompagnò per il resto della vita, rendendolo protagonista della politica di difesa del Ducato (dal 1569 Granducato) diToscana.
L'intento diCosimo, all'indomani dell'annessione dei ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...