• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [1491]
Biografie [830]
Storia [317]
Arti visive [195]
Letteratura [159]
Religioni [142]
Diritto [58]
Diritto civile [47]
Musica [35]
Economia [31]
Storia e filosofia del diritto [20]

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Stefano Calonaci Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi. Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] all'assegnazione dei benefici ecclesiastici toscani. In contatto di preferenza con il segretario del granduca Curzio Picchena - ma anche con i segretari Andrea Cioli e Donato Dell'Antella, oltre che, ovviamente, con Cosimo II - il G. lo informò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Migliore Magda Vigilante Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] il C. dichiara, nella lettera al granduca Cosimo premessa al trattato sui doveri del principe, che omnia, I, Torino 1962, pp. 618 ss.; V. A. Angelelli, Memorie stor. di Montaione in Valdelsa, Firenze 1875, p. 241; F. Flamini, La lirica toscana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Francesco Francis W. Kent e Dale V. Kent Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] dalle rappresaglie che accompagnarono e seguirono il trionfo di Cosimo de' Medici, il B. venne privato Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, p. 223; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, I, pp. 301, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIOGANTE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIOGANTE, Michele Paolo Procaccioli Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] commerciale fiorentino, offrendogli l'occasione di stringere rapporti, tra gli altri, con Cosimo de' Medici. Con lui, Lirici toscani del '400, Roma 1973, I, pp. 667-81; le ottave per il Certame anche in A. Bonucci, Opere volgari di L. B. Alberti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Girolamo Carlo Pazzagli Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] difesa" dell'istituto mezzadrile svolta dai "gentiluomini di campagna" toscani. In primo luogo la mezzadria aveva la anni prima da Cosimo Ridolfi, anche se di quest'ultimo, nelle considerazioni dell'agronomo di Alcamo, non si riflettevano i dubbi e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Martino Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] III, Basileae s.d., pp. 170 s., 242; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 132 s.; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, I, Roma 1979, pp. 151, 161 n.; G. Sergiusti, Sommario de' successi della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAGNANI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAGNANI, Innocenzo Raffaella Catini Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini. Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] Livorno 1903, pp. 83, 248, 352; M. Conti, "I vecchi teatri di Livorno", tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, facoltà di lettere, a.a. 1978-79, pp. 118 s.; C. Cresti, La Toscana dei Lorena. Politica del territorio e architettura, Cinisello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTOR, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTOR, Fortunato Marcello Verga PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo. La famiglia, appartenente alla [...] Umberto Marchesini, Firenze 1911; Un repertorio manoscritto di erudizione toscana (Il ‘Poligrafo Gargani’) della Nazionale di Firenze, s.n.t. [ma 1912]; Indice decennale, I-X, (1893-1903), con prefazione di M. Barbi, Firenze 1912; Bibliografia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO D’ANCONA – GIUSEPPE MAZZATINTI – ALESSANDRO CASATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Fortunato (2)
Mostra Tutti

DELLE COLOMBE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico Maria Muccillo Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] , pp. 58 s.; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, Pisis1778, I, pp. 40, 149 s.; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggradimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVII, Firenze 1780, pp. 19 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FILOSOFIA PERIPATETICA – CRISTINA DI LORENA – BACCIO BANDINELLI – GALILEO GALILEI

BIANCHI, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco de Maria Angela Novelli Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] manieristici già enunciati in Toscana con Filippino Lippi e Piero di Cosimo, e rappresentati in d'Este, Paris 1897, v. Indici; A. Venturi,Ilmaestro del Correggio, in L'Arte, I(1898), pp. 289-303; Id.,IlPittore delle grazie, in Riv. d'Italia, III(1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 83
Vocabolario
Quad
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali