• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [1491]
Biografie [830]
Storia [317]
Arti visive [195]
Letteratura [159]
Religioni [142]
Diritto [58]
Diritto civile [47]
Musica [35]
Economia [31]
Storia e filosofia del diritto [20]

GERLA, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino Alessandro Ottaviani Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] Ferrari, Pisa 1902, pp. 1 s., 60; A. Pellizzeri, Il quadrivio nel Rinascimento, Città di Castello 1924, p. 29; G.B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Bollettino storico pisano, XI-XIII (1942-55), p. 51; T. Gasparrini Leporace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ludovico Isabella Lazzarini Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] Cosimo (cfr. Flamini, Sulla prigionia). In prigionia il M. ebbe evidentemente tempo e modo di dilettarsi di poesia: conosciamo di toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 963 s.; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO di Giovanni, detto Jacone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Giovanni, detto Jacone Sara Magister Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] Church, Oxford, I, Oxford 1976, pp. 61-63, nn. 101-107; U. Procacci, Di Jacone scolare di Andrea del Sarto, in Annuario dell'Accademia Etrusca di Cortona, n.s., XI (1979), 18, pp. 447-473; R. Proto Pisani, in Firenze e la Toscana dei Medici nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – MATURINO DA FIRENZE – COSIMO DE' MEDICI – BACCIO BANDINELLI

PANCIATICHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Niccolo Francesco Martelli PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca. Frequentò la rinomata scuola [...] nominato gentiluomo di Camera nel 1701 da Cosimo III dei Medici che nel maggio 1707 lo inviò in qualità di ambasciatore la Toscana - Firenze, L’archivio familiare P. Ximenes d’Aragona. Inventario della serie I “documenti patrimoniali”, a cura di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POLTA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POLTA, Iacopo Isabella Innamorati Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] e vivere senza pensieri, ora in M. Cataudella, Le farse morali fiorentine, Salerno 1984. I canti carnascialeschi sono ora in Trionfi e canti carnascialeschi toscani del Rinascimento, acura di R. Bruscagli, Roma 1986, 1, pp. 220-30. Fonti e Bibl.: Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giuliano Bernard Barbiche Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] Caterina de' Medici una raccomandazione per il duca di Firenze Cosimo E la regina faceva valere la circostanza che . 1561 il padre gli fece dono di tutti i beni patrimoniali che possedeva a Firenze e in Toscana, e questa donazione venne ratificata il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] di un Giuliano di Averardo. Il Mercati identifica il destinatario in Francesco de' Medici, nipote di Averardo (morto nel 1435), cugino di Cosimo seguire i suoi interessi in Toscana. La sua presenza è accertata fino al primo anno di pontificato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERNARDO d'Argentina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco") ** Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] spese e per l'onorario fu deciso di rivolgersi al duca Cosimo de' Medici. In quest'opera di non lieve fatica B. venne aiutato antichi organi toscani, pur senza nominarne esplicitamente l'autore, vantava "le qualità sonore" dello strumento e i pregi " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORALLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLO, Francesco Mario Bencivenni Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] impegnato per tre anni in Toscana, dove, oltre che nella villa di Valle di Marina del marchese Salviati, lavorò alla decorazione di importanti fabbriche. Lo stesso Chigi, dopo aver avuto (1677) in dono da Cosimo III il feudo di San Quirico d'Orcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Marco Girolamo De Miranda Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] di contrizione. Raggiunse il suo scopo, ma non ebbe un rapporto facile con Cosimo Dionigi Andrea Sancassani, I, Venezia 1734, di alcuni viaggi in diverse parti della Toscana, VIII, Firenze 1775, p. 158; E. Francolini, Memorie di San Casciano in Val di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 83
Vocabolario
Quad
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali