GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] nobiltà toscana ed era per tradizione di parte imperiale. Aveva importanti possedimenti anche in Emilia e in Romagna, tra cui i castelli di Gatteo e Montescudo presso Rimini. Il padre e il nonno del G. erano stati al servizio del duca CosimoI de ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] ad Acquapendente per ordine dei Dieci di balia di Firenze, per tentare di condurre al soldo del Comune Giovanfrancesco da Piagnano. Dopo una lunga opera di mediazione del G. tra il condottiero, i Dieci di balia e Cosimo de' Medici, la condotta fu ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e compagno di viaggio (insieme con il conte Magalotti) diCosimo, figlio di Ferdinando II, ne era divenuto consigliere di Stato nel " ed "amico", di cui difendeva con fermezza i commerci: "IToscani ... i Genovesi, i Veneziani hanno sempre riputato ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] tal fine il G. si era fermato a Firenze, prima di recarsi in Svizzera, a conferire con Lorenzo. La missione del ; A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana. Da Cosimo il Vecchio a CosimoI de' Medici, Lecce 1976, pp. 104-106, 108, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] estate del 1575 gli affidò una delicata missione diplomatica nei Ducati di Ferrara e Urbino.
Nel 1570 papa Pio V aveva concesso a CosimoI de' Medici il titolo di granduca diToscana. Ciò aveva suscitato lo sconcerto degli altri principi italiani, in ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] nella cerchia del papa, che non era in ottimi rapporti con CosimoI. Nel 1551 fece dunque ritorno in Toscana e poté trascorrere qualche periodo alla corte di Firenze. Ma ormai la città di elezione del L., il teatro della sua attività, era Roma. Nel ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Waldsee e la connessa arma gentilizia. Riconoscimenti che sanciscono l'autorevole posizione di Ludovico, il quale, già scudiero del granduca diToscanaCosimoI, divenne poi ministro imperiale nonché, per tre volte, deputato degli stati provinciali ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] , riusciva ad esercitare una certa influenza, il C., anche per i buoni uffici del cardinale, riuscì ad interessare ai suoi casi Cosimo de' Medici, cui doveva sorridere l'insediamento in Toscanadi un signore che sarebbe stato legato a lui da grande ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] di Milano e la città di Firenze, e in queste occasioni l'I. fu impiegato in alcune importanti missioni diplomatiche presso Cosimo altri storiografi toscani. In seguito l'opera fu inviata anche a esponenti dell'entourage fiorentino fra i quali Donato ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] A. Corsini, Ritorno e partenza di Leopoldo II granduca diToscana, ibid., pp. 178, 182 s.; G. Massari, Diario dalle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem;R. Ciampini, Itoscani del '59, carteggi inediti di C. Ridolfi, U. Peruzzi ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...