GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] un diverso cursus honorum e il 12 maggio 1574 accettò la nomina di ambasciatore straordinario a Firenze, presso il granduca diToscana Francesco I de' Medici, successo a CosimoI il 21 aprile.
La legazione ebbe luogo solo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] Collegio dei notai di Pistoia; nel 1569, dopo che a CosimoI era stato conferito il titolo di granduca, essendosi diffusa 141-147; G. Petrevi, Dalla Toscana a Venezia: l'itinerario della sposa cucita, in Miscell. di studi in on. di V. Branca, III, 2, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] O. Zorzi Pugliese, G. Benivieni, umanista, riformatore, in La Bibliofilia, LXXII (1970), pp. 253 ss.; R. Cantagalli, CosimoI de' Medici granduca diToscana, Milano 1985, pp. 8, 18, 29; H.C. Butters, Governos and government in early sixteenth century ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] sua promessa di matrimonio con Margherita de' Medici, figlia del granduca Cosimo II, in virtù di un accordo fra i due di Bolsena) i rappresentanti di Francia, Papato, Ducato di Modena e Granducato diToscana per trattare un armistizio. Si trattava di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] la regina. Tra maggio e novembre 1609 ebbero luogo i passaggi di consegne da Tarugi e dal suo segretario Andrea Peroni a ministri nominati nel testamento da Cosimo II per assistere la reggenza del futuro granduca diToscana. Pannocchieschi d’Elci fu ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Cosimo III lo aveva incaricato di trattare col Fleury, principale artefice della politica estera francese, per convincerlo a sostenere la successione al trono diToscana . Mazzatinti, Manoscritti delle Bibl. d'Italia, I, pp. 251, 262; V. Capponi, ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] gli ambasciatori dei re. Ciò indispettì fortemente i rappresentanti diplomatici degli altri Stati italiani, in particolare quello del granduca diToscanaCosimo III. Questi lo aggredì violentemente e i due furono separati dai soldati pontifici quando ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa diToscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] , Roma 1972, ad ind.; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, I, Firenze 1981, p. 125; II, ibid. 1983, pp. 985-997; R. Cantagalli, CosimoI de' Medici, Milano 1985, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] del duca di Firenze CosimoI nel 1546, prima come luogotenente di Rodolfò Baglioni, poi come capitano di una propria altri obiettivi quali il titolo di "re diToscana", la concessione delle roccaforti e dei presidi di Portoferraio e Porto Ercole ( ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e dal 1718 fu paggio diCosimo III de' Medici. Iniziò precocemente la carriera di , ad indices; A. Zobi, Storia civile del Granducato diToscana dal 1737 al 1847, I, Firenze 1850, pp. 362-364; L. Passerini, ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...