DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] , Aonio Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 164, 206; G. Pansini, Le Segreterie nel Principato Mediceo,in Carteggio univ. diCosimoI de Medici,a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982, 1, p. XXXVI ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] alcune solide garanzie.
Cosimo III si trovò dunque costretto a seguire una diversa linea diplomatica per salvare il salvabile. Egli cercò allora di sfruttare i contrastanti interessi imperiali e spagnoli, che, sulla questione toscana, trovavano il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] condoglianze per la morte diCosimo il Vecchio che Pazzi inviò da Lione nell’ottobre 1464 a Piero de’ Medici (ibid., CLXIII, 39).
Intanto, nel consueto percorso di ascesa ai pubblici incarichi che interessava i cittadini dell’élite, Pazzi ottenne per ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] riguardo. In seguito gli fu affidato l'incarico di convincere Cosimo de' Medici: la scelta si fondava sul carattere circa la sua intesa con i ministri del granduca diToscana e con la Spagna, fu riconosciuto colpevole di aver spinto il duca d' ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] di conte palatino e di conte cesareo e l'ammissione, come cavaliere milite, all'Ordine di S. Stefano.
L'Ordine, fondato da CosimoI de' Medici nel 1561, prevedeva tre categorie didiToscana e disponendo legati per la sorella e per alcuni amici, fra i ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] 1754, gentiluomo di camera dei granduchi Cosimo III e Gian Gastone, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano nov. 1764.
Figura di proprietario terriero tra i maggiori della Toscana, grazie soprattutto alla grande tenuta di Bellavista acquistata dall'avo ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] II sottoscrissero, il 10 luglio, un trattato che stabiliva minutamente i confini tra i due Stati.
Ben più importante era la vertenza nata per i confini tra il ducato di Parma ed il granducato diToscana. Già nel 1681 il D. era stato incaricato da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] Caracciolo, in una lettera da Barcellona del 27 giugno alla corte toscana (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, Carteggio universale dei granduchi, CosimoI, filza 494, c. 417) -, mentre accompagnava in Spagna Francesco de' Medici ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] accordo tra il papa, CosimoI e Carlo V; si era decisa la sorte di Siena e, tra il papa e il duca diToscana, era stato progettato il matrimonio tra il nipote di Giulio III, Fabiano Del Monte, e una figlia diCosimo, Lucrezia; Giulio III riprendeva ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] trattative matrimoniali con il granduca diToscana; Cosimo II, prima di impegnare la sorella ventiduenne, matrimonio che non si era mai verificato per difetto di forma: secondo i dettami del Tametsi tridentino sarebbero occorsi almeno due testimoni ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...