CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granducadiToscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] . del granducatodiToscana, III, Firenze 1781, pp. 298, 400, 409, 411, 414, 430 s.; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a c. di G. in Toscana..., Firenze 1969, p. 270; Feste e apparati... da CosimoI a Cosimo II. Mostra... (catal.), a c. di G. ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] , in Civiltà mantovana, IX (1975), 51-52, pp. 149-177; D. Mattioli, Curioso scambio di doni tra V. I G. e Cosimo II granducadiToscana, ibid., X (1976), 57-58, pp. 164-170; Rubens a Mantova (catal., Mantova), Milano 1977, passim; G. Amadei - E ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] di Firenze. Prima di lasciare Firenze nel 1725, aveva scolpito due ritratti, uno diCosimo III, granducadiToscana, e l'altro di , 149, 336 s.; G. P. Chattard, Nuova descrizione del Vaticano..., I, Roma 1763, pp. 46 s., 131, 174; F. Titi, Descrizione ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] 1640 e il 1645 decorò con pitture murali e tele i locali del convento e della chiesa di S. Francesco ad Acquapendente (Viterbo; ibid., pp. 31 nel 1685, Cosimo III, granducadiToscana, poté commissionargli la decorazione dell’antiporto di Camollia a ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 1997, pp. 105-136; M. Maccherini, Novità su Bartolomeo Manfredi nel carteggio familiare di Giulio Mancini: lo ‘Sdegno di Marte’ e i quadri diCosimo II granducadiToscana, in Prospettiva, 1999, nn. 93-94, pp. 131-141; A. Angelini, Rapporti artistici ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] e stima presso il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello diCosimo III granducadiToscana e poi presso Ferdinando de' Medici, figlio del granduca. Forse al cardinale - i cui rapporti con artisti e musicisti pisani sono ben documentati - o ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] 155, 157-159, 163 s., 175, 183, 195, 198 s., 201, 207 s., 209/I, 215 s., 219 s., 222, 224 s., 227-229, 232-234, 236-241, 245, di S. Stefano, Volterra 1914, pp. 7-25, 27-35, 39-43; Cosimo III granducadiToscana. Tre lettere al viceré di Napoli e di ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] di Parigi, sulle questioni ereditarie in punto di interpretazione del patto dotale, sorte dopo la morte della moglie diCosimo III granducadiToscana , in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, I, Milano 1999, pp. 147-270, passim; G. ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] La reale Medicide esponente nella morte di Don Garzia i fatti più speciali diCosimo Duca II di Firenze poscia Granduca primo diToscana e La reale Medicide esponente la morte di Francesco primo GranducadiToscana e della Bianca Cappello patrizia ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] pubblicata anche in apertura della Raccolta di poesie di Francesco Redi (Londra [Livorno] 1781, pp. I-XXVIII). La vita del giurista Altezza Reale del Ser. mo Cosimo III GranducadiToscana, in A.F. Gori, La Toscana illustrata nella sua storia con varj ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....