TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] di S. Agostino a Cortona (Roani, 2017, p. 111). Nel 1724 eseguì una Pietà per gli apparati delle esequie del granducaCosimo 302; N.M. Venuti, Esequie di Luigi I Cattolico re delle Spagne…, Firenze memorie dell’Accademia toscanadi scienze e lettere ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] granduca Ferdinando II, e di cui abbiamo testimonianza in un documento che ricorda come durante igranducatidi Ferdinando I e diCosimo Buontalenti a G. P., in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, pp. 21-28; ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] . degli Ital. ill., VI, Venezia 1838, pp. 40-47; F. Tribolati, Le conversazioni di G. Rosini, Pisa 1889, pp. 35-41; G. A. Venturi, Le controspersie dei granduca Leopoldo IdiToscana e dei vescovo Scipione de' Ricci con la corte romana, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] fustigazione in seguito al furto di sette sacchi di grano, o quella della rottura col granducaCosimoI in seguito alla quale avrebbe dovuto 1593 e 1604, in due libri dedicati a Ferdinando IdiToscana, cui nell'edizione del 1593 sono aggiunti due ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] granducaCosimoI nel 1574, tradotta in volgare da Francesco Bocchi, della moglie diCosimo Eleonora di Martinelli Tempesta, La versione latina di P. V. del “Liside” platonico, in Atti e memorie dell’Accademia Toscanadi Scienze e Lettere ‘La ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] al granducaCosimo III. Nella lezione LVI delle Prose toscane, dal titolo Lettera sopra il citare i passi degli autori indirizzata all’Illustrissimo Sig. Conte Pietro Biringucci aiutante di Camera dell’Altezza reale del Gran Principe diToscana, è ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] s.d.), ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del granducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, II, Firenze 1871, Roma 2003, p. 54; I. Fosi, N. O. ribelle al papa e a CosimoI, in Procès politiques (XIVe-XVIIe siècle), a cura di Y.M. Bercé, Rome ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] di S. Francesco a Siena, dal quale lo sottrasse il principe Ferdinando de’ Medici, figlio del granducaCosimo a cura di F. Ravagli, in Cortona, I, 6, di F. M., in Id., Veglie piacevoli, II, Firenze, 1758, pp. 119-132; F. Inghirami, Storia della Toscana ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] diCosimo II, scriveva all'ambasciatore del granduca a Roma Pietro Guicciardini di aver sentito del D. che era uomo didiCosimoI avevano mostrato di apprezzare i tentativi volti a collegare la Toscana moderna con gli Etruschi; egli tentò anche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] grazie all’appoggio di Carlo V. Nel 1537 CosimoI diviene duca della Toscana: è l’inizio di un’esaltante stagione artistica lo studiolo di Francesco I, eseguito nel 1570-1572 per il nuovo granduca. La personalità del figlio diCosimoI è complessa ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....