Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] proprio inventore di una tecnica raffinata per produrre cere colorate. Invitato da Cosimo III dei I modelli in cera divennero un fenomeno di moda: famose erano la collezione del granducadiToscana Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di prodotti naturali che nel 1682 fu acquistato dal granducadiToscanaCosimo III. Nonostante una serie di traversie in pochi anni, ne trasformò completamente il volto. I minerali, i frutti, i legni e le conchiglie furono riuniti ed esposti nel ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] i favori di entrambi i sovrani, ma in primo luogo quelli del nuovo signore di Siena, il duca Cosimo de' Medici. Con il risultato di grazie alla raccomandazione almeno altrettanto decisiva del granducadiToscana. Divenuto dottore "utriusque iuris" ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di conchiglie ambonesi al granducadiToscana, Cosimo III de' Medici e dedicò il D'Amboinsche Rariteitkamer (Gabinetto di rarità di Ambon) a Hendrik d'Acquet, medico e sindaco di , la flora, la fauna, i metalli, i costumi e la storia degli abitanti ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] dalla ToscanadiCosimoI alla Savoia di Emanuele granducadiToscana e il duca di Modena (costringere la famiglia del papa, i Barberini, a restituire al duca di Parma Francesco Farnese il Ducato di Castro) altri obbiettivi, dal tentativo di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Cosimo III a sovrintendere alle acque del Granducato, interventi e pareri gli tolsero tempo ed energie per la ricerca di base. Alcuni furono stampati (Riccardi, I ; Id., G. G., matematico e teologo del granducadiToscana, in Physis, II (1960), 1, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] fuoco e in seguito, grazie soprattutto all’azione rinnovatrice portata avanti dal granducadiToscanaCosimoI de’ Medici (1519-1574), furono gradualmente introdotti i cannecchi. Nelle aree minerarie meridionali e nelle isole si diffusero le ferriere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] 'estate successiva, quando Cosimo, il figlio maggiore del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena, avrebbe compiuto nominato matematico e filosofo del granducadiToscana e il suo stipendio addebitato all'Università di Pisa dove, tuttavia, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] tra i fondatori dell'Accademia del Cimento, fu nominato nel 1666 protomedico del granducadiToscana con l'incarico di sovrintendere di studiosi appartenenti alla cerchia di Redi provenne da due personalità attive a Livorno: il medico Giovanni Cosimo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] quale dote di Vittoria, l'ultima discendente che andava sposa al GranducadiToscana Ferdinando II. I tesori di Ferrara, residenze suburbane e i palazzi; a Firenze CosimoI de' Medici ricorse al mercato romano per la prima raccolta di statue e ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....