PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] ), pp. 37-65; Gabriele Capecchi, Cosimo II e le arti a Boboli, Firenze 2008, pp. 36-44, 63; V. Saladino, “E intanto imparano quella bella maniera”…, in Gabriella Capecchi - M.G. Marzi - V. Saladino, IgranduchidiToscana e l’antico, Firenze 2008, pp ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] e di Luisa Portinari, fratello di Alessandro, depositario generale del granducadiToscana, Rinuccini fu, come poeta, tra i principali ottobre del 1608, per le nozze diCosimo II e Maria Maddalena d’Austria, i poeti dominanti furono Francesco Cini e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] e poi da Cosimo Ridolfi: il C. fu chiamato a ricoprirvi la carica di ministro degli Affari 84 s., 89, 93, 163, 208, 217, 228 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granducadiToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 234, 236, 23943, 288 s., 295, 360, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] si trasferì in piazza di S. Spirito, dove risiedette fino alla morte; dall’unione nacquero tre figli, il futuro incisore Cosimo nel 1747, Neri granducadiToscana Francesco Stefano di Lorena e della consorte Maria Teresa d’Austria (Sottili, 2010).
I ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] della collezione O. a Vienna a fine Ottocento, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXXIV (2010), pp. 173-254; Id., Ritratti dei Medici dal Catajo: per la storia dei rapporti tra iGranduchidiToscana e gli O., ibid., XXXVI (2012), pp. 115-136. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] il regno diCosimoI, mentre l'opera termina col passaggio della Toscana - dopo il breve regno di Gian Gastone e con l'estinzione della dinastia medicea - a Francesco Stefano di Lorena (1737). Si tratta della prima storia del GranducatodiToscana e ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di dipingere l'Allegoria di Firenze sulla facciata della dimora del granducadiToscanaCosimo Studi e ricerche, Firenze 1949; G. Briganti, Appunti su G. da San Giovanni, in Paragone, I (1950), 7, pp. 52-57; F. Zeri, G. da San Giovanni: la "Notte ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] con Pio IV i problemi relativi alla concessione a CosimoI del titolo digranduca ed è certo che granducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 361 s.; L. Cantini, Vita diCosimo de' Medici primo granducadiToscana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] di avvocato, consulente, arbitro e giudice. Nell’ottobre del 1717 viene chiamato dal granducadiToscana, Cosimo III de' Medici, a far parte della Rota di ragione a De Luca quando questi afferma che i dotti ignoranti sono più dannosi all’interesse ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa diToscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa diToscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] notte tra il 5 e il 6 marzo 1694, e il figlio Cosimo III, che aveva sempre mostrato per lei grande deferenza e affetto, le a cura di G. Calvi - R. Spinelli, I, Firenze 2008 (in partic. M. Miretti, Dal ducato di Urbino al granducatodiToscana. V. ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....