MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] granducadiToscana, il quale oltre tutto perseguiva uno stretto protezionismo in campo universitario, obbligando tutti i sudditi a servirsi dello studio di nel 1604.
L’opera, uscita con dedica a Cosimo Ridolfi (1570-1619), patrizio fiorentino e, a ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] granducadiToscana Ferdinando II nel 1632.
Fonti e Bibl.: Cenni biogr. sul D. in Arch. di Stato di Le segreterie nel principato mediceo, in Carteggio universale diCosimoI de' Medici, I, Inventario, a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982, ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] granducatodiToscana avrebbe inviato quale contributo alla lotta contro il Turco e, nell'occasione, per ringraziare l'imperatore di aver accettato di tenere a battesimo il principe Cosimo. Di da parte francese, perché i ministri di Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] de Figueroa, tutti governatori di Milano (1555-58).
Oltre che per i governatori e i loro ospiti, in varie occasioni e località si esibì di fronte al fior fiore della nobiltà della penisola, fra cui il granducadiToscanaCosimo de’ Medici col figlio ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] cui il granducadiToscana aveva rinunciato a prospettive di ingrandimento territoriale e perfino a giocare un ruolo nella politica europea, fu quella per il trattamento regio. Cosimo III, mosso da un’antica e radicata rivalità con i duchi di Savoia ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] un diverso cursus honorum e il 12 maggio 1574 accettò la nomina di ambasciatore straordinario a Firenze, presso il granducadiToscana Francesco I de' Medici, successo a CosimoI il 21 aprile.
La legazione ebbe luogo solo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] di straordinario impegno scenico e macchinistico, l’8 giugno 1661 nell’ambito dei festeggiamenti per il matrimonio del principe Cosimo dal granducadiToscana, 295; F. Baggiani, I maestri di cappella nella cattedrale di Pistoia, in Bullettino storico ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] IV di Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granducadiToscana Ferdinando I e di Carlo Emanuele di Savoia. non senza qualche difficoltà, nel 1620 con Cosimo II de’ Medici, granducadiToscana, che avrebbe dato in sposa al futuro ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] Firenze, al fine di visitare la collezione paleontologica del granducadiToscanaCosimo III, ricavandone una notevole 1781, pp. 293-310; J.J. Bailly, Histoire de l'astronomie moderne, I-III, Paris 1779-82, ad ind.; J.D. Cassini, Mémoires pour servir ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] O. Zorzi Pugliese, G. Benivieni, umanista, riformatore, in La Bibliofilia, LXXII (1970), pp. 253 ss.; R. Cantagalli, CosimoI de' Medici granducadiToscana, Milano 1985, pp. 8, 18, 29; H.C. Butters, Governos and government in early sixteenth century ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....