NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] Stefano, Paolo e Nepo, avuti, almeno i primi due, dalla moglie Niccolosa, nata Cosimo Della Rena. A distanza di un secolo l’autografo era scomparso, forse perduto nell’archivio segreto del granducadiToscana, o forse in quello di un altro principe di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] lavori condotti dall'I. negli anni Venti per la "nazione" fiorentina a Venezia, cui aveva già fornito gli addobbi della festa di S. Giovanni nella chiesa dei Ss. Apostoli: nel 1621, per la morte del granducadiToscanaCosimo II, realizzò un ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] composizione. La prima, in ordine di tempo, fu quella di membro dei Maestri di zecca, i sovrintendenti al conio delle monete, per In virtù delle sue capacità si distinse presso il granducadiToscanaCosimo III, che nel 1670 lo nominò membro vitalizio ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] trienni. Nel 1713 fu inviato dal granducadiToscanaCosimo III a Roma, al servizio del musiciens, II, pp.298 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, II, pp. 438 s.; La Musica. Diz., I, p. 504; Encicl. storica, II, pp.60, 843; III, pp. 341, 570, 629, 644; ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] e coscienza politica, Torino 1970, pp. 199-201, 205; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 108 s.; R. Cantagalli, CosimoI de’ Medici granducadiToscana, Milano 1985, pp. 242-246; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio diCosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] figlio Ferdinando Cosimo offrirà in vendita al granducadiToscana, nel 1681, attraverso l'agente d'arte diCosimo III a Levi, Le collez. d'arte e d'antichità, Venezia 1900, I, pp. LXXV s.; E. Brunelli, Un quadro di P. D., in L'Arte, VII (1904), pp. ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] trattative matrimoniali con il granducadiToscana; Cosimo II, prima di impegnare la sorella ventiduenne, matrimonio che non si era mai verificato per difetto di forma: secondo i dettami del Tametsi tridentino sarebbero occorsi almeno due testimoni ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] (nel giugno 1605), il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga (in agosto), i principi di casa d’Este in visita a al servizio dei granduchidiToscana, Pisa 1996, ad ind.; f. Simoncini, Feste toscane in funzione medicea: il viaggio diCosimo II, in ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] in the Tuscan Academies, 1690-1800, Roma 1961, pp. 86, 162, 199; C. Cannarozzi, I collaboratori giansenisti di Pietro Leopoldo granducadiToscana, in Rass. stor. toscana, XII (1966), pp. 43 s.; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Cosimo Svetonio fece lo stesso per l'ebraico. A dodici anni il C. sostenne in S. Croce l'esame di inviò al granducadiToscana; nella , p. 579; G. Abetti-P. Pagnini, L'Accademia del Cimento, I, Firenze 1942, p. 50; E. Rosen, A friend of John Milton ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
crazia
cràzia s. f. [dal ted. Kreuzer, der. di Kreuz «croce»]. – Moneta di mistura coniata dai granduchi di Toscana a cominciare da Cosimo I (sec. 16°), con il valore iniziale di 5 quattrini, e successivamente con variazioni di peso e di valore....